In base ai dati emersi dal sondaggio annuale di Deloitte, quest’anno gli europei investiranno circa 488 euro per sostenere le spese per festeggiare il Natale, meno del 3% rispetto all’anno scorso.
È diminuita dello 0,8% la cifra riservata ai regali.Ecco i dati raccolti dal sondaggio, che variano da paese in paese, tra crescite e diminuzioni: In Svizzera la cifra cresce del 6,5% con 358 euro, in Germania del 2,6% con 279 euro, in Belgio del 2,3% con 258 euro, nei Paesi Bassi del 4% con 119, in Polonia del 28,6% con 138 euro, in Ucraina del 4,6% con 73 euro ed infine in Russia del 3,4% con 131 euro.
In diminuzione il Portogallo, con 126 euro (-16,4%), la Finlandia, con 283 euro (-11,8%).
Gli Italiani spenderanno circa 213 per i regali, registrano un -8,1% dell’importo. Segue la Grecia con una diminuzione del -7,5, dove verranno spesi in media 162 euro.
Cifre in diminuzione anch per la Danimarca con il -4,6%, circa 346 euro, lil Lussemburgo con il -4,3%, con 400 euro, la Francia con il -2,7% ed il Regno Unito con il -0,7%, con 422 euro.
Quali sono i regali più richiesti del 2014 secondo Deloitte?
Il regalo più gettonato sarà sicuramente donare dei soldi. In seconda posizione gioielli ed orologi, seguiti da capi d’abbigliamento, scarpe e viaggi. Il 44% delle persone, inoltre, acquisterà i regali per i propri cari on-line. Una scelta che li porterà a risparmiare sia tempo che denaro.