Palazzo delle Esposizioni, 11 novembre 2011 - 8 gennaio 2012
Nell’Anno della Cultura Italia-Russia, in dialogo con la grande mostra Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970 che racconta la pluralità della cultura visiva del regime sovietico, il Laboratorio d’arte propone Vestiario/Bestiario. Un mostra e una istallazione di Vladimir Radunsky, illustratore russo che dopo aver trascorso la prima parte della sua vita a Mosca ha scelto di trasferirsi a New York.
Una collezione di abiti per animali a grandezza naturale che assume nuova forma nello spazio dell’Atelier del Palazzo delle Esposizioni arricchendosi di nuovi pezzi, appunti dell’artista e sculture in legno.
L’idea nasce dall’osservazione di un singolare “fenomeno culturale”: quasi tutti gli animali protagonisti delle storie della nostra infanzia sono vestiti da capo a piedi. Basti pensare al Gatto con gli Stivali di Perrault, a Babar di Jean de Brunhoff, a Peter Coniglio di Beatrix Potter o al variegato bestiario delle fiabe di La Fontaine immortalato nelle illustrazioni di Grandville. Anche Radunsky da piccolo si è nutrito di libri in cui tutti gli animali apparivano opportunamente agghindati. Non c’è dunque da stupirsi se la sua prima visita allo zoo fu un’esperienza che lo lasciò di sasso: quegli animali erano nudi! Da qui nascono stravaganti capi di abbigliamento di impeccabile fattura e accessori rari e preziosi spunto per nuove creazioni di sartoria, che danno vita al Laboratorio Nei panni di…, un appuntamento per grandi e piccoli.
Avete mai pensato al mestiere di sarto per gli animali delle storie? Vi siete mai chiesti chi cuce i loro vestiti? Un costume da bagno per cucciolo di ippopotamo, un abito da sposa per anaconda, il cappello da marinaretto dell’elefantino Arturo. In mostra e in laboratorio per inventare insieme abiti sempre nuovi seguendo l’esempio di Vladimir Radunsky.
Fascia d’età: 3-6 anni Orario: ogni sabato h.16-18 e ogni domenica h.11-13Descrizione: I bambini devono essere accompagnati dai genitori