La Maratona è la gara-simbolo delle Olimpiadi, essendo la rievocazione sportiva di un evento epico: la corsa di Filippide dalla città di Maratona fino ad Atene, per una distanza di circa 42 km, che annunciava la vittoria ateniese sui persiani. Un’impresa resa ancor più epica dalla morte di Filippide, stramazzato al suolo dopo aver corso senza sosta.
Siamo sicuri che Filippide non avrebbe fatto quella fine, se si fosse allenato come i maratoneti moderni, se avesse potuto abbeverarsi ai punti di ristoro, se avesse avuto barrette energetiche cariche di magnesio e potassio!
Dobbiamo, però, essergli riconoscenti: se non si fosse immolato, la sua non sarebbe finita negli annali della storia come impresa epica e – di conseguenza – la maratona non avrebbe quel fascino che la contraddistingue, senza nulla togliere agli altri sport olimpici.
Può essere divertente immaginare Filippide alle prese con concetti come split negativo, ossia correre la seconda parte della maratona più velocemente della prima. Anche i maratoneti amatoriali – come chi scrive – hanno preso dimestichezza con lo split negativo, così come con il Test di Yasso (“se correrai gli 800 metri in 2 minuti e 50 secondi, allora correrai la maratona in due ore e 50 minuti”).
Correre una maratona non è difficile; correrla bene, invece, richiede una preparazione meticolosa, sia fisica che mentale.
- Ripetute, salite, i famosi lunghi (da 25-30 km): vedere aumentare la resistenza alla fatica è una sensazione veramente impagabile, esplorare ogni giorno i limiti del proprio fisico, capire fin dove si può spingere, forzando oppure decelerando e lasciando fluire liberamente il sangue nel corpo.
- Allenare la mente significa non permettere al nostro corpo di fare quello che vuole. Fosse per lui, andrebbe sempre al massimo, non risparmiando energie che – con il passare dei chilometri – saranno preziose per non arrivare alla fatidica crisi post trentesimo kilometro, quando puntualmente si presentano sintomi da “gambe di legno“, e l’acido lattico prende il sopravvento. Ed è proprio da quel momento in poi che i km sembrano non passare mai.
Una mente allenata, determinata e concentrata riesce a superare questi momenti: l’atleta riesce, così, a gestirsi e andare in progressione. Sembra scontato, ma non lo è affatto: andare in progressione (e, fidatevi, l’atleta capisce eccome quando va in crescendo, mentre corre) aumenta la carica psicologica, la fiducia in se stessi. Permette, in sostanza, di compiere quello split negativo che è la vera ossessione (in senso buono) per i maratoneti.
Se penso ai maratoneti che chiudono i Giochi Olimpici di Londra 2012, i miei primi pensieri sono rivolti alle grandi fatiche e ai sacrifici fatti in allenamento. Guardandoli (quasi) sempre dalla televisione, siamo abituati a vederli nel loro momento più alto, ossia il momento gara. Eppure, anche loro hanno attraversato momenti duri, dove le gambe non spingevano come loro avrebbero voluto, magari a causa di quei dolori che accompagnano chi pratica sport usuranti (e di resistenza).
Non dimentichiamo, inoltre, che la maratona è uno sport individuale: l’atleta – benché seguito dal proprio coach – in gara deve gestirsi da solo, contando solo sulle proprie forze. Il momento difficile, anche psicologicamente parlando, è quindi dietro l’angolo: non è facile prepararsi a un obiettivo che si presenta da qui a 4 anni. Il pensiero, ogni giorno, cade sulla giornata che vivrai alle Olimpiadi, fino ad immaginarla in ogni suo minimo particolare. Fa parte della programmazione verso l’obiettivo, ma nonostante tutto un obiettivo così grande e ambizioso stressa la mente dell’atleta.
Per capire la differenza tra noi podisti appassionati – che abbiamo la maratona nel cuore – e i fuoriclasse keniani ed etiopi che si contendono l’oro olimpico, rubo una frase di Aldo Rock: “I grandi si allenano in solitudine e diventano campioni, incontrano il lato selvatico e la loro vita inizia a correre. Segui le vie del cuore e non ti preoccupare, correre a volte è rallentare… Correre è non avere fretta”.
E noi, di fretta, non ne abbiamo mai.
Photo credit by Pentathlonarea1
Ti potrebbe interessare anche questo! / Posts you might be interested in
- La differenza tra un Mondiale e un’Olimpiade / The difference between World Championship and Olympics
- Olimpiadi, la Sardegna a cinque cerchi
- Top 5 a Londra / Top 5 in London
- Le Olimpiadi ringraziano le mamme / Olympics thanks moms
- Londra 2012 e il nonno Hoketsu – London Olympics and the grandpa Hoketsu