Magazine Arte

Neo-espressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio

Creato il 17 gennaio 2016 da Artesplorando @artesplorando

Neo-espressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio

Frank Auerbach, Bacco e Arianna

Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata all'arte contemporanea.
Oggi vi parlo del Neo-espressionismo.
Di che si tratta? Andiamo a  scoprirlo insieme.Il termine Neo-espressionismo si riferisce a un movimento culturale che interessò sia l'Europa che gli Stati Uniti verso la fine degli anni Sessanta, così chiamato per il riproporsi di caratteristiche dell'Espressionismo storico d'origine tedesca (di cui vi ho parlato QUI) nell'attività di più artisti in più nazioni, specie in Germania, dove operano Auerbach, Baselitz, Bomberg, Boyd, Clemente, Frink, Kiefer, Schnabel.
Anche in Italia si sviluppò una corrente legata a questo movimento tedesco, con il nome di Transavanguardia (di cui vi ho parlato QUI) e avrà come principali esponenti Sandro Chia, Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Mimmo Paladino, presentati ufficialmente con De Maria nel 1979 dal critico d'arte, accademico, saggista, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva.
Il Neo-espressionismo nacque come rivisitazione del primo espressionismo tedesco. Jean Clair, scrittore, critico e curatore di famosi musei e di molte mostre, vide in questo movimento un chiaro ritorno alle origini della figurazione, riletta con una consapevolezza della contemporaneità e con l'aggiunta di nostalgie nazionaliste, più o meno dichiarate. Clair, demolì il mito dell'artista ribelle, ipotizzando collegamenti con qualche lato oscuro del recente passato, fatti più o meno consapevolmente.
Non è un caso che il Neo-espressionismo attecchì in maniera particolare in Germania, dove l'Espressionismo lasciò un segno indelebile e in cui i giovani artisti sentivano ancora il bisogno di prendere le distanze dal vicino conflitto mondiale e da tutti gli orrori che questo portò. Gli artisti di questo movimento vollero quindi porre l'accento sulla questione della "nazionalità" come concetto legato alla storia e alla cultura tedesca.

Neo-espressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio

Anselm Kiefer, Margarethe

Un po' di esempi pratici:
Anselm Kiefer, propone il tema dell'olocausto in molte versioni, realizzando grandi tele cupe e violente, dalla tecnica molto particolare, mescolando elementi del passato con elementi d'avanguardia.
Markus Lüpertz utilizza un linguaggio più tradizionale e classicista che richiama ambiguamente certa architettura del Terzo Reich.
Georg Baselitz, realizza i suoi celebri quadri con immagini capovolte, mescolando contemporaneamente elementi figurativi ed astratti. Un espediente per assumere un atteggiamento distaccato rispetto al contenuto dell'opera. Molto evidente in questo caso è l'influenza dell'astrattismo di Pollock e del cromatismo violento di Van Gogh.

Neo-espressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio

Julian Shnabel, portrait of Generoso

Il Neo-espressionismo arriva anche in America, rappresentato da Julian Schnabel (forse lo conoscerete come regista), principalmente famoso per i suoi plate painting, dipinti realizzati su superfici di frammenti di ceramica. Il materiale ceramico attirò l'attenzione di Schnabel durante una visita al Parco Guell, progettato a Barcellona da Antonio Gaudì. Questo metodo di creazione artistica gli permise di avvicinarsi alla poetica dell'automatismo psichico del Surrealismo grazie al risultato pittorico finale totalmente lasciato al caso, posto su un fondo già decorato.
Caratteristica principale del Neo-espressionismo americano, che lo differenzia molto da quello tedesco, sarà una relazione più o meno palese, con l'Assemblage e con l'Espressionismo astratto, come vediamo nelle opere di Donald Sultan, David Salle, Susan Rothenberg.

Neo-espressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio

David Salle, We'll Shake the Bag

Donald Sultan realizza opere con chiari riferimenti all'informale, grazie all'utilizzo di materiali da collage molto spessi, come la masonite e il linoleum, poi lavorati a fuoco e integrati con aggiunte di catrame e stucco. Sultan ottiene così una superficie su cui dipingere: è un modo molto sofferto di esprimersi, in cui si percepisce tutto il disagio, il conflitto con la materia, l'avversione psicologica nei confronti di una società verso la quale l'artista è critico.
David Salle ha evidenti legami con la Pop Art (di cui vi ho parlato QUI), e si serve spesso di immagini catturate dalle pubblicità degli anni '40-'50. Queste immagini sono caratterizzate da un linguaggio semplice, sovrapposte e ricomposte con una tecnica molto simile a quella di Robert Rauschenberg.
Se ti piace il blog seguilo anche su G+ (◕‿-)
Susan Rothenberg apporta il contributo più profondo e più sentito dei tre americani che abbiamo visto. Lei stessa descrive il processo creativo dei suoi dipinti come un'operazione "davvero viscerale...", con la tendenza per un linguaggio raffinato, più o meno astratto, in cui l'immagine ben definita è in contrasto con fondi principalmente monocromi. Susan dice di sé: "Identifico fortemente il contenuto del mio lavoro con la spiritualità, con un impulso religioso universale".
Segui la bacheca Lo potevo fare anch'io? di Artesplorando su Pinterest.
Abbiamo anche pittori inglesi che si possono inserire nel Neo-espressionismo:
Lucian Freud forse è il più significativo, pittore figurativo, espressione di un rinnovato interesse per la figura che significa anche ripresa del ritrattismo di tradizione europea, insieme a una voglia di cruda realtà molto espressionista.
Frank Auerbach, tedesco naturalizzato inglese è legato al Vorticismo di David Bomberg. Auerbach realizza tele abrase, tormentate e intricate identificandosi con la cosa rappresentata. Salta così lentamente agli occhi dell'osservatore dal groviglio dell'opera l'immagine impressa.

Neo-espressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio

Lucien Freud, woman in white shirt

Leon Kossoff ritrae principalmente zone della periferia di Londra molto degradate, con uno stile a volte naïf a volte tradizionale. Realizza una pittura coagulata in dense pennellate, quasi ossessionato dal lavoro che l'artista deve compiere per raffigurare la realtà nei termini dell'arte. Kossoff crede che "disegnare è fare un'immagine che esprime impegno e coinvolgimento....".
Chiude questo excursus sul Neo-espressionismo Howard Hodgkin, pittore estremamente laborioso, controllato dal linguaggio simbolico e misterioso, di stampo classico.


Scopri di più ...

Questo post fa parte della rubrica #lopotevofareanchio, in cui se vuoi puoi esplorare l'arte contemporanea!
Fonti:
www.artonweb.it
Arte contemporanea, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2003

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines