Magazine Cultura

Neoluoghi e due libri

Creato il 06 dicembre 2013 da Cristina @cbalmativola
Si dice a ragione che i non luoghi intesi originariamente da Augé non esistono più. Certo. Per loro natura e per definizione teorica dello stesso Augé i non luoghi non possono essere eterni, dipendono da un concetto destinato ad affievolire. Ed è un argomento facile da capire: un non luogo, ovvero un luogo che non ci rimanda una storia, una memoria, non è per noi un luogo. Per cui un centro commerciale - forse meno un aeroporto - sono inziialmente dei non luoghi. Poi entrano nelle nostre abitudini, sono frequentati, sono luogo di appuntamento e di incontro, cominciano a contenere storia e memoria.C'è poco da sbagliare, insomma, e poco da scoprire, è un'ovvietà che lo stesso Augé prevedeva molti anni fa scrivendo di non luoghi.Io però, mi sono detto: cosa posso definire come non luogo? Dove si sposta, se si sposta, la categoria nonluoghica? E anche: se esistono non luoghi, ancora, o se ce ne sono di nuovi, cosa "fa" l'individuo, il cittadino nei confronti di questi neo-non-luoghi?
Proviamo a pensare la città - la bigness di cui parla Rem Koolhaas - come un tendenziale enorme NONLUOGO, ovvero pensiamo a una città che diventa - nel quadro di caratteristiche che sono sempre più caratteristiche della città globale - poco riconoscibile da parte dei suoi abitanti, sempre più priva di storia, di riferimenti, di memorie. Nella bigness prevale l'ordine socio-politico della produzione e del consumo, il piallamento delle diversità-resistenti, dell'alternativa in quanto tale. Trionfano le traiettorie e non i percorsi, si sbriciolano i LUOGHI che tornano ad essere SPAZIO.Penso anche a De Certeau, alla sua idea di camminare, la deambulazione, come forma di resistenza, come forma di opposizione all'ordine costituito e inscritto nell'architettura della città. Penso alla RESISTENZA.Cose'è resistere nella bigness? Cosa significa? Provo, in forma di riflessione e non di enunciazione, a rispondermi.Resistere è tornare a "costruire" luoghi. Luoghi nel senso più profondamente augeiano. Luoghi che significhino, che rimandino, che appartengano, che conservino, che dicano, che ci raccontino di noi stessi. Che possano più facilmente di altri rimandarci il ricordo fantasmatico del nostro corpo e dell' esser-ci-stati.Penso alla resistenza, ai luoghi e a chi, forse, nella città nuova dell'oggi resiste: graffitari che segnano il territorio, creano santuari cromatici nelle nicchie della metropoli. Comunità di persone provenienti da altre nazioni che colonizzano spazi pubblici, parchi, giardini, angoli di piazze eleggendoli a loro punti di riferimento e di ritrovo. Penso ai giocatori di cricket al Parco Trotter, pakistani e singalesi, che nel fine settimana giocano a cricket al parco, e c'è perfino un loro conterraneo, venditore ambulante di certi cartoccetti pieni di cosine fritte (non so cosa siano) che trasporta la sua merce su un carrello della spesa riattato.
Neoluoghi e due libri
Poi mi sono trovato a leggere La città imprevista. Il dissenso nell'uso dello spazio urbano di Paolo Cottino (Eleuthera). Nell'introduzione, ad opera di Antonio Tosi, si fa riferimento a un'analisi delle pratiche degli abitanti delle città secondo una illustre tradizione che affida la capacità critica delle scienze sociali alla contrapposizione tra i sistemi e i modelli di gestione della città consolidati nelle discipline, nelle professioni, nell'amministrazione da un lato, e dall'altra le esperienze, i vissuti, le pratiche che gli abitanti sperimentano nella loro vita quotidiana e che rivelano principi d'ordine diversi da quelli amministrati, espressioni di "razionalità" diverse da quelle che ordinano la pianificazione (Gans, Pétonnet, de Certeau, per citare solo alcuni nomi). In questo caso al centro dell'attenzione sono le pratiche "spontanee", i "fenomeni urbani spontanei, informali e autorganizzati che si sviluppano negli interstizi delle nostre città".
Neoluoghi e due libri
E poi ho ricevuto dall'editore O barra O La città sradicata. Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano. Un libro che prova a scrivere - dopo aver fatto scrivere - una nuova geografia del capoluogo lombardo, visto appunto dai suoi abitanti più "recenti".  
Neoluoghi e due libri

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :