Magazine Scienze
Neutrini più veloci della luce: nuove conferme sperimentali
Creato il 18 novembre 2011 da ThunderstormStanco è un membro della collaborazione OPERA, che lo scorso settembre sconvolse il mondo scientifico con l'annuncio che i neutrini sparati dal CERN di Ginevra e rilevati presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, avevano viaggiato più veloci della luce. Più precisamente, la distanza di 730 km che intercorre tra i due laboratori è stata coperta dalle particelle subatomiche con 60 nanosecondi di anticipo rispetto al tempo che impiegherebbe un raggio di luce.
I fisici teorici stanno cercando di riconciliare questo sorprendente risultato con le leggi della fisica. Dalla teoria della relatività di Einstein, infatti, si ricava che nulla può superare la velocità della luce. Il risultato ha fatto inizialmente dubitare gli stessi componenti di OPERA, tanto che 15 fisici, tra cui Stanco, si erano rifiutati di firmare la bozza della pubblicazione perchè pensavano che i risultati fossero ancora in uno stadio troppo preliminare. Una delle principali preoccupazioni, infatti, era legata alla difficoltà di collegare in maniera inequivocabile i neutrini partiti dal CERN con quelli rilevati in Italia, tant'è che tra fine ottobre ed inizio novembre è stata effettuata una serie di misure con fasci di neutrini più stretti.
In questi nuovi esperimenti sono stati osservati 20 nuovi casi (un numero notevolmente inferiore rispetto ai 16mila casi delle prove originali), ma secondo Stanco i fasci più stretti hanno determinato una maggiore credibilità e robustezza delle misure. Il team di ricerca ha anche ricontrollato l'analisi statistica, confermando un errore di 10 nanosecondi.
Gli scienziati stanno comunque continuando a cercare ulteriori conferme, anche attraverso la misura precisa della lunghezza di un cavo in fibra ottica che trasporta le informazioni dal laboratorio sotterraneo del Grans Sasso al centro di raccolta dati sulla superficie. Inoltre, si sta effettuando un ulteriore test con altro rivelatore del laboratorio chiamato RPC, per i risultato del quale ci vorranno ancora alcuni mesi.
fonte: Newscientist
Possono interessarti anche questi articoli :
-
27 km di futuro
Lungo l’anello di 27 km del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, i quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb,... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Le stelle variabili di Gaia
Curve di luce in banda G relative a Cefeidi nella grande Nube di Magellano osservata dal satellite Gaia durante la fase di commissioning Gaia dà i suoi primi... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Materia oscura fredda e pesante? Non è detto
L’ammasso di galassie ACT-CL J0102−4915 mostrato in questa immagine ottenuta con il VLT dell’ESO, il telescopio SOAR e l’osservatorio spaziale Chandra... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Quel raro decadimento del mesone B_s
Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E’ quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC)... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Una compagna per Delta Cephei
La stella Delta Cephei. Crediti: STScI La stella Delta Cephei è il capostipite di una classe di stelle variabili preziosissime per gli astronomi: lei e gli astr... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
La Dieta Planetaria: al via la scelta dei nomi da dare agli esopianeti
Il menu della dieta planetaria. Crediti: Caterina Boccato (infografica) e Sabrina Masiero (testo). Collaborazione con Serena Benatti, Riccardo Claudi e Roberto... Leggere il seguito
Da Sabrinamasiero
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE