SERVIZIO RASSEGNA STAMPA INFORMAZIONI IMMOBILIARI
A CURA DI
![assocons NEWS. SERVIZIO RASSEGNA STAMPA INFORMAZIONI IMMOBILIARI](http://m2.paperblog.com/i/202/2026684/news-servizio-rassegna-stampa-informazioni-im-L-Nq6tFi.jpeg)
Anno XIII Numero 76 - Venerdì 25 Ottobre 2013 |
||
L’immobilismo del mercato e la fiera delle occasioni perse
di Pierpaolo Molinengo
Nel primo semestre 2013 il mercato immobiliare delle residenze esclusive è sparito inghiottito dalle sabbie mobili di un Paese senza strategie per affrontare i cambiamenti che stiamo vivendo. «Le transazioni sono diventate davvero “fortuiti incidenti” come dimostra l’indice di assorbimento al 2,8% – esordisce Marco Tirelli sorridendo – Una riduzione consistente rispetto al 7,8% di sei mesi fa, ma una voragine rispetto al 23, 24 e anche al 28% del 2010 e 2011». Si vendono dunque meno di 3 case su 100 disponibili sul mercato. «Il che è evidentemente illogico. Su 100 proprietari assistiti nella definizione del prezzo da professionisti immobiliari è possibile che oltre 97 lo fissino su valori che il mercato non riconosce come validi? – si domanda Tirelli – E’ chiaro dunque che il problema va cercato altrove, al di fuori del mercato immobiliare stesso, nella situazione generale dell’Italia e nelle ripercussioni sulle aspettative future». |
||
Tecnocasa analizza il mercato di pregio
Il mercato degli immobili di pregio, nella prima parte del 2013, ha registrato diminuzioni molto contenute. Si tratta di un segmento che interessa abitazioni dal valore spesso superiore al milione di euro, ricercate ed acquistate da persone molto attente nelle loro scelte di acquisto e poco propense a cedere sugli standard qualitativi dell’abitazione. Nonostante sugli immobili di prestigio l’offerta sia limitata, si registra comunque negli ultimi tempi una maggiore possibilità di scelta per il potenziale acquirente che temporeggia fin quando non trova l’immobile più adatto alle proprie esigenze. Questo ha determinato un allungamento delle tempistiche di vendita dal momento che c’è una maggiore ponderazione della scelta d’acquisto. MILANO |
Aler Milano, il punto sulla situazione economica
Entro il prossimo 24 dicembre Bdo Spa (la società che si è aggiudicata la gara) presenterà la ‘Due Diligence’ relativa alla situazione economico, finanziaria, patrimoniale e organizzativa dell’Aler di Milano, in base alla quale sarà poi predisposto il piano di risanamento dell’azienda stessa. Bdo Spa è stata presentata dall’assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli e dal presidente del Collegio commissariale di Milano Gian Valerio Lombardi, in una conferenza stampa che ha permesso di chiarire alcuni aspetti dibattuti nell’ultimo periodo. «La ‘Due Diligence’ – ha spiegato Bulbarelli – non è finalizzata a giudicare l’operato di alcuno, ma a trovare soluzioni praticabili a ‘criticità di carattere strutturale’, che pregiudicano il normale funzionamento aziendale. A noi interessa che il sistema dell’edilizia popolare stia in piedi e possa camminare con le proprie gambe. Bdo ha iniziato a lavorare il 24 settembre e, in 3 mesi, ci presenterà un quadro chiaro della reale situazione dell’azienda, in modo tale che, subito dopo, si possa capire qual è la strada migliore da intraprendere per risolvere una situazione ormai molto compromessa». |
Le transazioni globali in immobili commerciali si mantengono superiori alle aspettative
Il mercato immobiliare globale degli immobili commerciali si mantiene superiore alle aspettative nel 2013, come dimostrano le cifre preliminari sui volumi di transazioni nei primi tre trimestri del 2013, che superano del 16% i volumi registrati nello stesso periodo del 2012, in base a una ricerca del dipartimento Capital Markets di Jones Lang LaSalle che interessa 60 paesi e oltre 130 città in tutto il mondo. I volumi preliminari degli investimenti diretti in immobili commerciali nel 3° trimestre del 2013 hanno raggiunto i 125 miliardi di US$, superiori del 3% ai volumi del 2° trimestre del 2013 e del 25% se comparati ai volumi del 3° trimestre del 2012. |
|
Turismo in Sardegna, piena operatività osservatorio grazie a potenziamento Sired
La Regione Sardegna dà piena operatività all’Osservatorio del Turismo, Artigianato e Commercio attraverso il potenziamento del Sired, il sistema di rilevamento ed elaborazione dei dati relativi alle presenze nelle strutture ricettive isolane, attivato dall’assessorato del Turismo. |