Niente, niente, sono solo i lacrimogeni

Creato il 18 aprile 2012 da Tnepd

Vicepreside. Ha ragione Luca Telese a definirla così ma a me Elsa Fornero ricorda una figura assai più perturbante della mia carriera scolastica alle elementari: l’assistente sanitaria.
Non me la sono mai dimenticata. Era una cinquantina piccola e dalla faccia dura e rugosa come quella della Cosa dei “Fantastici 4″. Capelli corti e neri e rossetto sempre sbavato sugli incisivi radi. Sempre in camice bianco che più bianco non si può. Poveretta, magari in privato era una pasta di donna che coccolava i nipotini a forza di pane e nutella, ma mi terrorizzava.
Poteva arrivare in classe in qualunque momento della mattinata e non si faceva annunciare, faceva irruzione. Spalancava la porta con la stessa grazia che avrebbero usato i Delta Force, gracchiando: “Visita medicaaa!” Da quel momento poteva capitarti l’intradermoreazione alla tubecolina oppure una di quelle schermografie, fatte nel cortile della scuola con l’unità mobile, che andavano così di moda negli anni ’60, fottendosene bellamente delle conseguenze delle radiazioni sugli impuberi. Mi viene da ridere a pensare che oggi, dal dentista, per una lastrina ad un molare escono tutti dalla stanza e tu rimani lì con dieci chili di piombo a grembiulone addosso che ti ricopre dal collo ai piedi. Allora si andava più per le spicce. Due, tre proiezioni ciascuno, e avanti il prossimo. E’ strano che noi degli anni Sessanta non siamo fosforescenti al buio.

Il potere dell’assistente sanitaria sulla tua salute era quasi assoluto, a meno che il pediatra non ti facesse un certificato d’esenzione per l’intradermoreazione alla tubercolina o altre diavolerie del genere. E, ovviamente, tutto ciò che ti faceva: punture, lastre e visite, comprese le sgridate e gli scappellotti (allora usava, mica c’erano i genitori di oggi), perché a volte, in quanto bambino, ti capitava di piangere, era per il tuo bene. Ti faceva male ma era necessario e non si doveva discutere. Come la riforma della Fornero.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Conversazione telefonica /Wole Soyinka / Poesia d'Africa

    Il prezzo sembrava ragionevole, il luogo indifferente. L'affittuaria aveva giurato di vivere fuori sede. Non rimaneva nulla se non la confessione. "Signora"... Leggere il seguito

    Il 29 marzo 2015 da   Marianna06
    AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ
  • Buone notizie per Umbria e Toscana

    I promotori dell’  appello (sottoscritto anche da Carteinregola Salviamo il Paesaggio dell’Umbria, intervenga il governo) (1)  contro la legge numero 1 del... Leggere il seguito

    Il 28 marzo 2015 da   Carteinregola
    ATTUALITÀ, INFORMAZIONE REGIONALE, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Ciao Alba

    Riceviamo dal dottor Carlo Vettorato e volentieri pubblichiamo.Alba Piacquadio: un nome dolcissimo ed un  cognome che la faceva sorridere ed ipotizzava una... Leggere il seguito

    Il 21 marzo 2015 da   Patuasia
    INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ
  • Butta via tutto e subito!

    questa mattina shopping da Sephora: avevo uno sconto del 20% da sfruttare entro oggi e non essendo potuta uscire fino a ieri per la malattia, ho dovuto fare... Leggere il seguito

    Il 15 marzo 2015 da   Maria Chiara
    SOCIETÀ
  • In Brasile Dilma Rousseff s’insedia per il suo secondo mandato presidenziale:...

    Dilma Rousseff (PT) si è confermata Presidente della Repubblica Federativa del Brasile il 26 ottobre scorso: col 51,64% delle preferenze ha battuto Aecio Neves... Leggere il seguito

    Il 05 febbraio 2015 da   Geopoliticarivista
    POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • Diario africano - 40/Maresa

    On the road to Kampala, 10 gennaioL'autoradio, sulla strada verso Kampala, non funziona quasi mai. Si è appena zittita, proprio a metà di una canzone che... Leggere il seguito

    Il 09 gennaio 2015 da   Mapo
    SOCIETÀ