Magazine Gadget

Ninja Guy – Ninjaness anche su PC

Da Videogiochi @ZGiochi
di Giovanni "GioDomi" Dominoni

È ormai assodato come gli sviluppatori indipendenti stiano sempre più prendendo piede grazie all’espansione di smartphone e tablet grazie ai rispettivi market di Apple ed Android. Per quel che riguarda l’universo PC invece la ormai sempre più determinante piattaforma di Valve, ovvero STEAM, continua a fornire sempre più titoli soprattutto indipendenti, facendo in parte la gioia dei giocatori che possono acquistare il più delle volte titoli di un certo spessore a prezzi molto bassi. A questo proposito oggi vi proponiamo il caso degli Immunity Studios, piccola software house londinese che ci presenta Ninja Guy, pubblicato su Android e iOS qualche anno fa e solo quest’anno giunto su PC, proprio nei primi giorni del 2015. Abbiamo testato approfonditamente il prodotto del team inglese su quest’ultima versione e questo è quanto…

Senza titolo-1

WAY OF NINJA

In Ninja Guy vestiremo i panni di un giovane guerriero, chiamato molto semplicemente Ninja Guy, quest’ultimo alle prese con le ardue sfide che necessitano di essere superate per essere definito un vero guerriero ninja. Dalle prime battute è ben visible come il titolo in questione venga raccontato attraverso uno stile particolare, che cerca di prendere tutto quello che accade a schermo non troppo sul serio. Apprenderemo che la via per diventare un vero Ninja non è semplice, iniziando appunto a muovere i nostri primi passi attraverso il veloce tutorial insieme al maestro, “Cow Sensei”, una potente ed esigente mucca che ci mostrerà le basi d’attacco per gli scontri che andremo ad affrontare. La storyline che fa da sfondo alla nostra avventura è inesistente,  il tutto è riassunto come un pretesto per farci muovere attraverso 5 diversi livelli, con lo scopo di massacrare tutti i nemici, sconfiggere gli eventuali boss di fine livello e portare a termine la sfida ultima, eliminare definitivamente un potente nemico, il Minotauro.

Con un comparto narrativo che non ha costituito un elemento molto rilevante, si può pensare che l’impegno profuso nel progetto sia stato dirottato verso il gameplay, che principalmente utilizza una struttura di gioco semplice: un pulsante per l’attacco ravvicinato, uno per il salto e altri due per gli attacchi cosidetti “focus” (basati sulla barra della concentrazione). L’HUD di gioco posiziona sotto alla vita un’ulteriore barra per l’utilizzo delle abilità o focus, che è possibile caricare abbattendo i vari nemici che andremo ad incontrare. Le fondamenta semplici e intuitive sembrano funzionare così come anche la prova nel tutorial principale. Cominciando la storia vera e propria però, ci si rende conto come una volta messi di fronte alle orde di nemici veri, l’attacco principale del giocatore sia inutile. Cercare di combattere i nemici, avvicinandosi per poi colpirli è un autentico suicidio, l’unica chance per sopravvivere è l’utilizzo dell’attacco in movimento (unico modo per colpire i nemici con l’attacco ordinario), con cui è possibile falciare velocemente dei nemici, anche se, nell’utilizzo di quest’ultimo viene consumata parte di barra focus che bisogna opportunamente ricaricare. Il gameplay obbliga quindi il giocatore a rimanere sempre in movimento, schivando in un certo qual modo con salti e attacchi veloci i numerosi nemici pronti sempre ad accerchiarci. Nelle situazioni troppo affollate, viene in nostro aiuto l’abilità focus dell’attacco a mulinello, che risulta efficace per eliminare gruppi di nemici vicini, anche se quest’ultima svuota quasi del tutto la barra del focus, occorre essere certi di colpire un gran numero di nemici per non rimanere senza concentrazione. L’utilizzo invece dell’abilità da distanza, permettono il lancio di penetranti stelle ninja, utili soprattutto oltre a eliminare nemici posizionati uno dietro l’altro, anche a ripristinare in poco tempo la barra delle abilità focus.

Il facile gameplay diverte durante le prime battute, senza rappresentare in nessun modo niente di elaborato o innovativo, anzi, dopo poco, si cade nella più completa ripetizione delle stesse identiche meccaniche di attacco. L’aggiunta dei boss di fine livello, in questo caso aiuta un po’ a diversificare la monotonia, costringendo il giocatore ad attaccare diversamente, limitando l’utilizzo delle abilità disponibili solo a momenti precisi.

Arrivare alla fine dei 5 livelli sarà molto veloce: i livelli sono molto simili tra loro, si affrontano in modo molto lineare con un passaggio attraverso lo scenario spezzettato in scontri che si svolgono in piccole arene con molti nemici. Una volta completato ogni livello, viene sbloccata nell’apposita sezione del menù principale, la modalità arena, dove cimentarsi in sfide a tempo dove l’obiettivo è abbattere il maggior numero di nemici. Una modalità che sembra messa senza nessun particolare motivo, infatti completare le arene non comporterà nulla, nemmeno un achivement o altro, lasciando questa modalità a se stessa. Il pacchetto finisce qui offrendo al giocatore un videogioco che non ha niente di particolare, se non la sua mediocrità. Lasciando quella sensazione di aver perso (quel poco) denaro e tempo che serve per completarlo.

L’aspetto grafico non colpisce particolarmente, il buon utilizzo della palette di colori sopperisce in parte a evidenti mancanze per quel che riguarda la conversione avvenuta da dispositivi mobile. La modellazione dei personaggi appare sufficiente così come quella dei nemici, un po’ troppo riciclati tra loro. I pochi testi che compongono Ninja Guy sono completamente in inglese, così come il doppiaggio, che cerca la comicità risultando invece davvero fastidiosa. L’arrogante e carismatico humor che doveva divertire non attira, anzi annoia risultando troppo banale e scontato. Che dire infine, che tutto questo ha un prezzo, 1,79€, che sembrerà ironico ma è fin troppo per titolo del genere. Il pacchetto offerto da Immunity Studios non riesce ad arrivare ad essere considerato sufficiente, potete quindi tralasciare senza troppi patemi d’animo il titolo in questione e concentrarvi su titoli indie molto più meritevoli.

Ninja Guy – Ninjaness anche su PC


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :