Magazine Consigli Utili

Non buttare il futuro nella spazzatura, combatti lo spreco!

Da Eatitmilano @Eatitmilano

Schermata 07-2456496 alle 18.46.10

C’è un tema al quale sono particolarmente sensibile: lo spreco. Che sia alimentare, di energia piuttosto che di acqua e via dicendo. Per questo quando Whirlpool mi ha inviato questa grafica ho accettato ben volentieri di pubblicarla: la trovo di grande interesse.

Prima di dare un occhio ai consigli utili datici da Whirlpool però, ditemi, voi cosa fate contro lo spreco?

Ci sono dei piccoli accorgimenti che io adotto sempre (la mia famiglia, poco abituata invece al risparmio delle energie, sbuffa ogni volta che faccio notare che stiamo sprecando qualcosa, ma io resisto). In particolare sono una vera maniaca del:

- spegnere tutte le luci (ebbene sì, gli interruttori sono fatti per spegnere e poi riaccendere le luci, incredibile!)
- non fare scorrere l’acqua inutilmente (il lavandino non ha bisogno di bere, mentre ti lavi i denti puoi spegnerla)
- mangiare tutto quello che sta per scadere, a costo di mangiare yogurt per giorni (e magari la prossima volta ricordati che non di solo yogurt vive l’uomo)
- riciclare tutto il possibile (quelle bustine trasparenti richiudibili, ricordatelo, ti saranno molto utili quando dovrai partire con quei liquidi nel bagaglio a mano!)
- fare con coscienza la raccolta differenziata (se vai una volta in più a buttare la spazzatura perdi anche qualche caloria)
- non utilizzare bicchieri/piatti/posate in plastica, se devo riutilizzarli non li butto dopo la prima bevuta (che oltretutto la plastica fa pure male)
-
appena vi è possibile, evitate di comprare bottiglie di plastica! (scegliete il vetro o bevete l’acqua del rubinetto depurata!)

In cosa posso migliorare? Tante, tantissime cose. Ma sono felice di avere questa voglia di evitare gli sprechi perché quello che molti non capiscono è che quello che noi buttiamo via senza pensarci lo togliamo agli altri, a noi stessi, alle generazioni a venire.
Vorreste un giorno lasciare i vostri figli vivere in una montagna di plastica? Non penso proprio. Vorreste che i vostri figli non abbiano acqua a sufficienza? Non penso nemmeno questo. E allora perché non chiudete il rubinetto quando vi lavate i denti / vi insaponate sotto la doccia?

Anche il cibo, come vedete nella grafica sopra, viene sprecato in quantità industriale. Se volete migliorarvi, in particolare, vi consiglio di leggere per bene Ecocucina il blog di Lisa Casali, vera guru del riutilizzo degli avanzi di cibo. Certo, lei è un po’ estrema, ma se solo tutti facessimo la metà di quello che fa lei sprecheremmo nettamente meno cibo. Per il bene nostro e di tutto il mondo! (Vi sembrerà incredibile ma l’unione fa la forza, ve l’hanno mai detto?!)

Prima di riutilizzare anche i torsoli delle mele e la buccia delle patate come fa Lisa, però, iniziate ad adottare questi piccoli accorgimenti per fare la spesa e conservare più a lungo i cibi: ne guadagnerete in tutto e per tutto!

Schermata 07-2456496 alle 18.47.11

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :