E’ proprio vero che al Sud non ci facciamo, mancare mai niente: le nostre tavole sono sempre imbandite a festa. Dall’antipasto al dolce, i nostri pranzi e le nostre cene si intrecciano in un’atmosfera permeata da calore, colori e calorie, perché a noi piace mangiare e non c’è nulla di cui vergognarsi.
Durante i periodi di festa siamo inoltre capaci di superare piacevolmente ogni limite, e se questo succede a Carnevale siamo anche giustificati, altrimenti questa ricorrenza non terminerebbe nel fatidico martedì da tutti conosciuto come martedì grasso. Ed è proprio in questa occasione che le nostre tavole non possono rinunciare alla fatidica lasagna di carnevale, caratterizzata da un tripudio di ingredienti e da numerose polpette di carne.
![Non è Carnevale senza Lasagna lasagna1](http://m2.paperblog.com/i/217/2177081/non-e-carnevale-senza-lasagna-L-4u19e9.jpeg)
LA RICETTA:
Difficoltà: media
Cottura: 60 minuti circa
Preparazione: 3 ore circa
Dosi: 8 persone
Costi: alti
INGREDIENTI PER IL RAGU’:
- 500 g di carne tritata di suino
- 2 l di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- sale q.b.
- olio di oliva q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
INGREDIENTI PER LE POLPETTE:
- 400 g di carne tritata di suino
- 2 uova intere
- 100 g di formaggio grattugiato
- 150 g circa di mollica di pane raffermo
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- olio di semi per friggere
INGREDIENTI PER LA FARCITURA:
- 500 g di lasagne
- 5 uova sode
- 200 g circa di formaggio grattugiato
- 600 g di provola o di mozzarella
- 500 g di besciamella o di ricotta
PREPARAZIONE:
La preparazione di questo piatto richiede l’impiego di molte ore, proprio per questo è consigliabile la cottura del ragù e la preparazione dell’impasto delle polpette già dalla sera prima.
- Per la cottura del ragù, la prima cosa da fare è tritare finemente la cipolla e farla rosolare in un tegame con abbondante olio di oliva. Appena questa si sarà appassita aggiungiamo la carne tritata e il sale, che poi andremo a sfumare con un bicchiere di vino rosso. Quando la carne si sarà rosolata aggiungiamo la passata di pomodoro, saliamo e lasciamo cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 2 ore.
- Per la preparazione delle polpette, per prima cosa prendiamo un recipiente e ammorbidiamo con un po’ d’acqua la mollica di pane, ridotta in briciole, per almeno 5 minuti. Trascorso il tempo, strizziamo con le mani la mollica, la mettiamo in un altro recipiente e vi aggiungiamo il resto degli ingredienti. Lavoriamo il tutto finché l’impasto non risulti perfettamente amalgamato, dopodiché formiamo delle palline di carne che andremo a friggere in abbondante olio di semi.
![Non è Carnevale senza Lasagna lasagna 2x](http://m2.paperblog.com/i/217/2177081/non-e-carnevale-senza-lasagna-L-r7vFiB.jpeg)
- Ora non ci resta che farcire la nostra lasagna. Innanzitutto tagliamo a cubetti le uova bollite e la mozzarella, mentre in un altro recipiente amalgamiamo la besciamella con una parte del ragù, fino a creare una salsa dal colore rosa. Prendiamo una teglia, mettiamo sul fondo un filo d’olio e cominciamo a formare gli strati alternando ragù, lasagna, mozzarella, uova, polpette e salsa rosa. Formiamo almeno 5 strati e ricopriamo il tutto con abbondante formaggio grattugiato. Inforniamo a 180° per 60-70 minuti finchè la pasta non si sarà completamente cotta e sullo strato superiore non si sia creata una crosta croccante.
Prima di servire le nostre lasagne le lasciamo riposare 10 minuti e buon appetito !
![Non è Carnevale senza Lasagna lasagna3](http://m2.paperblog.com/i/217/2177081/non-e-carnevale-senza-lasagna-L-kIkBxF.jpeg)