Magazine Cultura

Non perdetevi la pastora che predica bene e razzola molto

Creato il 04 maggio 2013 da Consolata @consolanza
Non perdetevi la pastora che predica bene e razzola moltoAllora. Sono capitata, per caso o forse per disperazione, su La 5 e la serie di film di Inga Lindstrom trasmessi il venerdì in prima serata. Film devo dire bruttissimi, con attori della mutua e sceneggiature su cui è meglio stendere un velo pietoso, ma che mi hanno incatenata al video tanto che se posso non me li perdo. Lascio a voi il compito di informarvi su Inga Lindstrom e circostanze collegate, e mi limito a dire che questi film dovrebbero essere fatti vedere obbligatoriamente nelle scuole, ogni anno dalla prima elementare fino alla laurea. Sono la cosa più esotica che vedo da anni, altro che cinema coreano o dell'Arabia Saudita. Qui è veramente un tuffo in un altro pianeta. Lo schema è sempre lo stesso: donna con alle spalle una relazione finita, accetta un lavoro temporaneo (o va in vacanza) in un luogo di campagna sulle rive non ho capito bene se di un lago o di un fiordo. Qui incontra un uomo con alle spalle una relazione finita. In genere c'è di mezzo un bambino, dell'uno o dell'altro. Si piacciono, c'è quel tanto di complicazione per far passare un'ora e mezza, alla fine la cittadina capisce che il suo destino è di vivere l'amore in campagna. Incipit vita nova. E va be', ve l'avevo detto che le storie non erano granché. Ma sono i rapporti tra i personaggi a essere strabilianti, incredibili. Esempio: la nuova arrivata con piccino al seguito causa lo sgretolamento definitivo del matrimonio dell'innamorato che lavora nell'impresa del suocero; la moglie fa i migliori auguri al marito per un futuro radioso tanto a lei interessa di più la carriera, accoglie la nuova donna a braccia aperte, alla fine i suoceri, lungi dal licenziarlo, li invitano a cena tutti insieme contentissimi (e vedeste che cenetta ha preparato la suocera), piccino, che è diventato amicissimo del suocero, compreso. Variante: moglie scontenta del marito va in vacanza in campagna con figlia adolescente, conosce produttore di formaggio di renna, si innamora; il marito va trovarle, lei gli spiega la situazione, lui la abbraccia affettuosamente e se ne torna a Stoccolma. Lei sta con l'allevatore di renne, la figlia va all'università (ovviamente fuori casa). Ma il migliore è quello di ieri sera: pastora (nel senso religioso) docente universitaria scopre che il fidanzato la tradisce, accetta di sostituire un pastore di campagna che ha avuto un infarto, fa bellissime prediche vestita con stola e collarino, piace tantissimo alla moglie del pastore e a tutta la comunità che cercano di convincerla a restare in sostituzione del vecchio pastore, si innamora di un tipo misterioso che non è tanto dell'idea (questa parte la salto), ci scopa sul divano, lui alla fine si convince, intanto lei è incinta, accetta la parrocchia, alla fine il vecchio pastore li sposa in presenza di tutta la congregazione felicissima, lei in vestito bianco con velo di pizzo e pancione di otto mesi. Be', vi è piaciuto? A me sì, tantissimo. Suggerisco una proiezione privata in Vaticano.
Insomma secondo me una serie così dovrebbe essere vista e meditata da tutti i sessanta milioni di italiani. In Svezia è considerata romance, cioè rosa. Qui potrebbe passare come fantascienza e essere utilizzata per consolare gli orfani di Star Trek.   

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :