Magazine Opinioni

Non solo 5 stelle. Alle stalle dell'essere come PD e PDL

Creato il 18 agosto 2012 da Tiba84
E' questa la vera giustificazione dei grillini, che sottolineano con l'articolo del Fatto Quotidiano, che anche il PD pagava per essere intervistato.
Non solo 5 stelle. Alle stalle dell'essere come PD e PDLA cui fa da eco il "se accetti un certo sistema prima, poi non puoi condannarlo" che si sente dire da certi membri del partito a cinque stelle in questi giorni. Discorsi tremendi, giustificazioni pessime.
Perché c'è una giustificazione a tutto: 1. lo fanno anche gli altri - eppure erano scesi in campo dicendo di essere diversi e volendolo dimostrare a tutti i costi; 2. il sistema è così, se lo rifiutiamo non ci eleggono più - eppure se fossero realmente un'alternativa, non avrebbero il problema di pagare per essere intervistati, perché lo si noterebbe; 3. i giornalisti sono tutti corrotti da chi detiene il potere - eppure è un gioco (pagare per essere intervistati), in cui hanno partecipato anche i grillini.
Da un lato, pertanto, ci sono le mezze verità, perché i tre punti possono essere veri, ma ci si accorge che non sono giustificazioni di alcun tipo, mezze verità perché nascondono dietro una facciata "pulita" una verità nascosta; dall'altro c'è una difesa a priori: "noi siamo diversi". Ma anche questa non regge più. E come in un girone dantesco - d'altronde l'Italia è succube di anticicloni infernali -, i grillini vengono tacciati con lo stesso qualunquismo di cui si sono fatti portavoce: siete tutti uguali.
Appena entrati nell'oliata macchina del potere, invece che prendere la forma di quel granello di sale che avrebbe dovuto romperla, hanno compartecipato ai giochi della politica. Non l'hanno ribaltata né denunciata, ma hanno tranquillamente preso i soldi pubblici per pagarsi le interviste. Legittimo, certo! Giusto, un po' meno.
Finché si trattava di moralizzare gli altri, erano in prima fila, adesso che sono stati trovati con le mani nella marmellata (come gli altri, va bene, meno peggio degli altri, ma non è una categoria l'essere meno peggio, soprattutto se si vantavano di essere diversi) continuano ad accusare gli altri.
Qui non è un problema di gruppi politici, qui la questione è di sistema. E c'è ben poco da immaginarsi diversi, se dentro a quel sistema si sta iniziando a sguazzare: hanno accettato il sistema!
"Era tutto pubblico", dicono. Eppure nel loro sito non si trova alcuna denuncia di questo mercato di propaganda politica, men che meno nel blog di Beppe Grillo. C'è un lunghissimo bilancio, ma forse questa notizia meritava ben altro rilievo (tanto che molti partecipanti politici del movimento non ne sapevano nulla!!!), e comunque non si legge da nessuna parte di questa "fantomatica" discussione sul pagarsi le interviste. Se non si trova, evidentemente non c'è...
Inoltre, il discorso di Favia, "finché c'è questo giornalismo dobbiamo pagare", ripercorre il "se accetti un sistema..." di cui sopra, non regge dal punto di vista logico. Perché è proprio pagando per fare propaganda che si distrugge il giornalismo e la politica che, al contrario, si diceva di costruire;Non solo 5 stelle. Alle stalle dell'essere come PD e PDLperché non si permette ai veri giornalisti di emergere; sono quelli bravi, coloro che non ti lasciano fare il comizio (da Vespa a quelli da cui si serve Favia), ma ti interrompono, ti inzigano con domande scomode, ributtati nel calderone del "siete tutti uguali" e "ce l'avete con noi". Ma anche questo discorso si scontra con la realtà dei fatti: ai grillini, evidentemente, non fa comodo un giornalismo diverso, che faccia emergere una politica diversa. Vogliono i comizietti, vogliono le comparsate televisive, vogliono poter fare i propri discorsi liberi da impedimenti. Più politica-vecchio-stile di questa, nel ragionamento dei grillini-che-si-adeguano-alla-politica non si può salvare nulla.
Ed è proprio un precipitare, nei giorni di San Lorenzo, come comete che passano dalle stelle alle stalle.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il lutto di Luca Barbareschi

    lutto Luca Barbareschi

    Luca Barbareschi ha perso sua madre. L’ha salutata con parole del cuore. FlipMagazine gli è vicino. L'articolo Il lutto di Luca Barbareschi sembra essere il... Leggere il seguito

    Da  Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Katharine Viner Direttrice del Guardian

    Katharine Viner Direttrice Guardian

    Regno Unito sempre al passo con i tempi. Il quotidiano Guardian, storico e autorevole, ha una nuova direttrice, la quarantenne Katharine Viner, laureata a Oxfor... Leggere il seguito

    Da  Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • LUPI abbandoni, poi chiarirà!

    LUPI abbandoni, chiarirà!

    LUPI si dimetta e la faccia finita. Poi chiarirà tutte le cose che vuole. Dice di esser cattolico, dimostri di essere uno corretto e non solo attaccato alla... Leggere il seguito

    Da  Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Ussignur! Tragedia

    Ussignur! Tragedia

    Ha detto: “Torno in campo per un’Italia migliore”. Ussignur, ma il supplizio non ha mai fine. Non c’è una residenza di riposo a 10 stelle che se lo venga a... Leggere il seguito

    Da  Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Berlusconi all’ospizio

    Berlusconi all’ospizio

    Sorrisoni, dopo aver finito di far da finta balia ai suoi coetanei più sfortunati, ha detto che non immaginava situazioni così. Ammazza che bucio di culo di... Leggere il seguito

    Da  Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Notti sul ghiaccio, che strazio

    Notti ghiaccio, strazio

    Notti sul ghiaccio è uno spettacolo scarsissimo. Una presentazione mummificata, una giuria triste, con le due milf che litigano, quello dei matrimoni che non... Leggere il seguito

    Da  Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI