Magazine Cinema

Nosferatu, Freaks, Il Corvo: Belli e Dannati

Creato il 18 novembre 2011 da Dietrolequinte @DlqMagazine
Postato il novembre 18, 2011 | CINEMA | Autore: Loredana Aiello

Nosferatu, Freaks, Il Corvo: Belli e DannatiFin da quando il cinema nacque, ufficialmente il 1895, furono subito chiare le sue due “anime”: i Lumière decisero di servirsene in maniera realistica, mentre Méliès ne vide le possibilità illusionistiche. Ma come sempre, tra realismo e illusionismo, le sfumature sono infinite e, talvolta, nella storia della settima arte, alcuni film si sono velati di un’aria misteriosa a cui tuttora non è possibile dare risposte certe. L’arcano è ineffabile, si sa, però a volte si ricorda qualcosa solo perché un dettaglio colpisce la nostra immaginazione: è il caso delle pellicole maledette. Uno dei primi lungometraggi a guadagnarsi questo epiteto è Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, letteralmente “una sinfonia dell’orrore”, di Friedrich Wilhelm Murnau. Lo stesso regista si colloca in una posizione che si potrebbe definire «sinistra»: dal suo presunto disadattamento sessuale, al periodo storico in cui ha vissuto, ovvero quello della Germania bellica e post-bellica, dalla carriera cinematografica costellata di opere dalle tinte fosche, fino ad arrivare alla morte, prematura e violenta. Nosferatu è un film del 1922 e, come prevedibile, muto e in bianco e nero. La storia è quella di Dracula di Bram Stoker, ma per motivi legati ai diritti d’autore, Murnau dovette cambiare tutti i nomi e i luoghi legati al vampiro del romanzo. Pare anche che a seguito di un processo intentatogli dalla famiglia Stoker, dal quale uscì “sconfitto”, fu costretto a distruggere tutte le copie del suo Nosferatu. Lo stesso Murnau, però, riuscì a salvare un’unica copia del film che attraverso un processo mitotico è arrivata fino ai nostri giorni, turbando i sogni di intere generazioni.

Nosferatu, Freaks, Il Corvo: Belli e Dannati

Ciò che sicuramente fa parte del fascino di quest’opera è l’attore che interpreta il Conte Orlok, Max Schreck: il suo nome, tradotto dal tedesco, suona come «Massimo Terrore», e pare che si sia calato talmente tanto nei panni del vampiro da non poterli più smettere, interpretando per il resto della sua carriera solo ruoli del genere. A ciò si aggiunga l’ipotesi, non ancora scientificamente screditata, del regista americano Edmund Elias Merhige, il quale nel 2000 dirige L’ombra del vampiro (Shadow of the Vampire). Ricreando la messa in scena del film Nosferatu, ipotizza che Murnau (interpretato da John Malkovich) abbia utilizzato, invece dell’attore Max Schreck, il reale vampiro Nosferatu (interpretato da Willem Dafoe). La domanda di fondo resta. Estreme conseguenze del metodo Stanislavskij o realtà senza trucchi? Talvolta la maledizione di una pellicola è data dalla sua censura. Uno dei casi più eclatanti è rappresentato dall’ormai leggendario Freaks (1932) di Tod Browning. Questo lungometraggio fu finanziato dalla MGM – Irving Thalberg, uno dei produttori, lo “sponsorizzava” dicendo che avrebbe dovuto essere il film più orribile di tutti – per poi essere rinnegato dalla stessa dopo pochi mesi dall’uscita nelle sale cinematografiche perché provocava troppo scandalo. Per trent’anni è stato proibito in Inghilterra, uno dei paesi più storicamente tolleranti; Browning, dopo Freaks ha praticamente perso la sua carriera di regista, girando, fino al momento del suo ritiro dalle scene, avvenuto nel 1942, soltanto altre quattro opere, la più importante delle quali è La bambola del diavolo (1936).

Nosferatu, Freaks, Il Corvo: Belli e Dannati

Le copie di Freaks che possono trovarsi in giro hanno una durata di sessantaquattro minuti, mentre l’originale, ne aveva circa novanta. È un «Inno alla mostruosità innocente contro la normalità colpevole», ma per chi ha visto il film, anche senza i 30 minuti eliminati che pare contenessero scene particolarmente cruente, la “mostruosità innocente” non è poi così innocente mentre la “normalità colpevole” non è poi così normale. È più un inno alla legge del taglione, cattiveria per cattiveria uguale cattiveria al quadrato; e… nonostante questo piccolo inserto matematico, ho potuto vederlo senza sentire l’esigenza di cadere «come corpo morto cade». Altro grande lungometraggio maledetto, più vicino ai nostri tempi è Il corvo (The Crow, 1994), del regista egiziano Alex Proyas. Brandon Lee, l’attore che interpreta Eric Draven, ha l’occasione di allontanarsi dalle orme dell’ingombrante figura paterna; quello che non sa è che questo lavoro lo legherà in maniera indissolubile al padre. A pochi giorni dalla fine delle riprese del film, il 31 marzo 1993, accadde l’imprevisto, l’insinuarsi del vero all’interno della finzione: un proiettile.

Nosferatu, Freaks, Il Corvo: Belli e Dannati

Nella finzione l’insensato bandito detto “Funboy” avrebbe sparato e ucciso il chitarrista Eric Draven; quel giorno accadde invece che l’attore Michael Massee sparò e uccise Brandon Lee. Non ci furono colpe. Fu soltanto un incidente. La pistola, caricata a salve, per una fatalità – un colpo inesploso del giorno prima e rimasto incastrato all’interno dell’arma – spara per davvero ed uccide il ventottenne Lee. Eppure, suppongo, per tutti coloro che conoscono questa storia, la sua morte non può essere considerata semplicemente una “morte bianca”. Già suo padre Bruce era deceduto sul set di un film a causa di un edema cerebrale. Brandon Lee diventa come della stessa sostanza di Eric Draven, e da morto, attraverso l’uso di sofisticate ricostruzioni computerizzate, finisce la sua pellicola. Forse la vera maledizione de Il corvo è stata quella di avere un sèguito. Si sarebbe dovuto lasciare quest’opera, simile ad una perla nera, solitaria e unica, così come lo è nella realtà.

Nosferatu, Freaks, Il Corvo: Belli e Dannati



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :