Magazine Tecnologia

Novità dal Comitato Tecnico di Gestione di Sardegna Ricerche

Creato il 03 dicembre 2014 da Alessandro Ligas @TTecnologico

Sardegna RicercheAlcune novità provenienti dal Comitato Tecnico di Gestione di Sardegna Ricerche

1) Sottoscrizione protocollo d’intesa tra Sardegna Ricerche e Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE) finalizzato a realizzare iniziative di formazione volte allo sviluppo della creatività dei giovani e all’innovazione delle attività didattiche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie di modo da rendere più coinvolgente e motivante l’apprendimento; iniziative di ricerca e di studio, interventi di informazione e di formazione per la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche di educazione digitale e sociale.

Per portare avanti il progetto è prevista la costituzione di un gruppo di lavoro misto con il compito di individuare e definire la fattibilità delle azioni di collaborazione. Il protocollo avrà una durata di tre anni.

E’ inoltre previsto il coinvolgimento di altri partner istituzionali, del volontariato, del privato sociale, del mondo del lavoro e delle imprese.

2) Stanziamento di 100.000 € per il Progetto Cluster Materiali, programma che promuove la ricerca e l’innovazione nel campo dei materiali tradizionali e innovativi e dell’edilizia sostenibile attraverso il finanziamento di progetti cluster.

3) incremento dotazione finanziaria Programma “Servizi ICT per il turismo” ed adeguamento bando
Il programma Servizi ICT per il turismo,
che cofinanzia interventi finalizzati all’introduzione di strumenti ICT, operanti in maniera integrata, automatica e sincronizzata, per la gestione dei principali processi e attività aziendali che caratterizzano un’impresa ricettiva, è stato incrementato con 500.000 €. Dotazione finanziaria che permetterà di far accedere, ai Servizi di innovazione, come previsti nel catalogo del bando, quelle aziende attualmente escluse (o parte di quelle). Inoltre a seguito del Regolamento (UE) n. 651/2014, emanato in data 1 luglio 2014, regolamento che consente di finanziare i servizi di sostegno all’innovazione con un intensità dell’aiuto fino al 100% dei costi ammissibili (art. 28), è stato deliberato l’adeguamento del Bando “Servizi ICT per il Turismo” al nuovo Regolamento UE sopra citato e di procedere alle modifiche necessarie al bando per affiancare agli interventi innovativi negli strumenti ICT già previsti, ulteriori servizi con un cofinanziamento pari al 50% dei costi ammissibili.

4) Attivazione di un Progetto pilota nel campo della fabbricazione digitale
Sono state estese, alle imprese che operano nei settori della ceramica, artigianato tessile, turismo, fabbricazione di prodotti per l’edilizia, le Azioni pilota che coniugano l’utilizzo delle tecnologie digitali e le tecnologie informatiche: la stampa 3D. Tecnica in grado di compiere una coniugazione perfetta tra l’ingegneria e l’arte creativa e che permette di progettare e costruire oggetti di dimensioni dalle forme molto più complesse rispetto alle attuali lavorazioni.

I principali destinatari delle suddette azioni progettuali saranno considerate prioritariamente le imprese che appartengono ai settori dell’edilizia, artigianato e agroalimentare.

La dotazione finanziaria è pari a 250.000 euro.

5)Modifiche Bando Micro incentivi per l’Innovazione e la Fabbricazione Digitale
Il CTG ha deliberato la modifica al Bando (Micro incentivi per l’Innovazione e la Fabbricazione Digitale) nella parte individuante i criteri d’accesso, estendendo la possibilità di partecipare anche alle imprese attive da meno di 24 mesi.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :