Magazine Media e Comunicazione

Numeri a casaccio

Creato il 09 luglio 2011 da Giorgiofontana

Numeri a casaccioIl numero di iscritti italiani a Facebook sta raggiungendo quota 20 milioni, a Giugno la rilevazione era di 19.800.000 iscritti registrati.
Secondo i dati Audiweb di Maggio 2011, la popolazione nazionale connessa al web nel mese era stata di 26 milioni, con un incremento del 12,4 % rispetto all’anno precedente. Gli utenti attivi giornalmente sono 13 milioni.
Sempre secondo i dati audiweb la fascia di età compresa tra 25-54 anni copriva il 70% della popolazione attiva web italiana.
Per la stessa fascia in Facebook si calcola che la percentuale sia del 54,5%, mentre quella più giovane è del 37% contro il 18,3% della stessa fascia demografica se si considera la fruizione totale del web.
Questo significa, lo interpresto, che Facebook catalizza l’attenzione di questa fascia in modo molto teaser.
Se invece consideriamo Facebook come piattaforma extralavorativa, le comparazioni percentuale della fascia 25-54, ci può indicare che c’è ancora un numero abbastanza importante di utenti web che non usa l’online al di fuori del lavoro.
Un dato Audiweb su cui meditare è quello delle pagine viste e del tempo consumato per persona al mese.
Il primo è calato del 9,4% rispetto ad un anno fa, l’altro del 16,3 %, questo a fronte di un aumento degli accessi.
Significa che molte persone che si stanno approcciando per la prima volta non trovano i contenuti che cercano? Oppure che hanno difficoltà rispetto a chi è più assiduo a capire perchè e cosa usare. Oppure al contrario la ricerche sono più efficaci e quindi si consuma meno tempo e con meno visiti per titenersi soddisfatti?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :