Magazine Tecnologia

Nuoro: “Social Innovation” un convegno che analizza l’Innovazione Sociale ed legame conl’impresa

Creato il 07 ottobre 2014 da Alessandro Ligas @TTecnologico

Venerdì 17 Ottobre 2014 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Nuoro si terrà il convegno “Social Innovation”. L’evento è organizzato dal FormezPA, nell’ambito del Progetto I’M Sardegna. Durante la giornata si discuterà sul tema dell’Innovazione Sociale e verrà analizzato il suo legame con il mondo dell’impresa e della finanza.

Che cosa è l’innovazione sociale? Una definizione abbastanza esaustiva, sintetica e culturalmente sedimentata è quella proposta da Wikipedia: “le innovazioni sociali sono nuove strategie, concetti, idee e organizzazioni che soddisfano esigenze sociali di ogni tipo e che si estendono e rafforzano la società civile, dalle condizioni di lavoro e di istruzione allo sviluppo della comunità e della salute. L’innovazione sociale comprende, quindi, sia i processi sociali di innovazione, per esempio i metodi e le tecniche open source ma anche le innovazioni che hanno una finalità sociale”.

Attraverso l’innovazione sociale si cerca di trovare nuove risposte ai bisogni delle collettività, isolando quelle soluzioni che migliorino la qualità della vita delle persone nelle comunità attraverso processi innovativi. Concretamente, può quindi tradursi in un prodotto, in un processo, in una tecnologia, ma anche in un principio, un’idea, un atto normativo, un movimento, un’azione o una combinazioni di queste.

Sono molti i temi al centro del dibattito che andrebbero urgentemente affrontati: gli equilibri di conciliazione, l’infanzia, l’educazione, le politiche giovanili, le politiche attive del lavoro, la gestione e la valorizzazione degli anziani. Senza dubbio, ci sono necessità le cui soluzioni possono e devono provenire in gran parte dalla società stessa e dalla sua capacità di generare nuovi modelli d’impresa.

Queste soluzioni possono nascere da un’impostazione nuova e integrata nell’affrontare i problemi: non solo ricorrendo a innovazioni di tipo tecnologico, ma sempre più anche ad applicazioni soft della stesse, che valorizzino le nuove competenze poliedriche, in grado di decifrare ed interpretare i bisogni delle classi sociali e le nuove domande del mercato, delle persone e dei loro territori.

L’innovazione sociale è dunque una grande opportunità di sviluppo. Il suo focus principale deve essere quello di favorire l’emersione di nuovi modelli di welfare e di forme creative di impegno tra decisori pubblici e soggetti privati, siano essi rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza o del terzo settore, e di intervenire a sostegno di iniziative capaci di generare un duplice valore, economico e sociale.

Approccio flessibile, ibridazione, capacità di messa a sistema delle competenze pubbliche e private, interdisciplinarietà, creatività, coprogettazione e sperimentazione: queste le parole chiave della social innovation che si sta affermando e che sarà al servizio della crescita inclusiva.

La partecipazione alla giornata è gratuita e sarà offerto un light lunch durante la pausa pranzo.

Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo on line disponibile nel sito web del progetto IM Sardegna, Innovation Manager Sardegna.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :