Un importante aggiornamento dell’applicazione iFarmaci è stato rilasciato nei giorni scorsi dal team di S’moove Software.
Quello che possiamo considerare il miglior prontuario farmaceutico professionale per iPhone e iPad è stato rinnovato con una nuova interfaccia grafica, ora più moderna e funzionale ma soprattutto supporta ora l’architettura a 64 bit del processore Apple A7, così l’accesso ai dati e il funzionamento risultano molto più veloci su iPhone 5s, iPad Air e iPad mini Retina.
Nel nuovo menù laterale sono state aggiunte alcune voci, tra queste quella che permette di attivare o meno la visualizzazione dei farmaci ad uso veterinario.
Tra le novità riportate nel changelog di iFarmaci segnaliamo anche alcuni piccoli miglioramenti grafici e funzionali e la correzione di errori. Il database dei farmaci è stato infine aggiornato al 12 maggio 2014.
iFarmaci, ricordiamo, non richiede connessione internet: i dati sono interamente contenuti nell’applicazione e sono certificati da S’moove Software, azienda leader nel settore dei gestionali per farmacia.
Per ciascun farmaco vengono presentate in modo chiaro ed esauriente tutte le sue caratteristiche: produttore, prezzo, principio attivo, gruppo, tipo, classe, ricetta, SSN, forma, presenza di glutine e lattosio, se stupefacente o dopante, conservazione, scadenza, Degrassi, note AIFA complete, monitoraggio addizionale (triangolo nero), codice a barre e codice AIC
Tutte le app della serie iFarmaci sono disponibili sull’App Store partendo da questo link. Gli aggiornamenti sono gratuiti per tutti coloro che già possiedono l’applicazione mentre per i nuovi utenti il costo è a partire dai 4,49€ della versione Lite.