![Oggi al cinema - 14/01/2011 Oggi al cinema - 14/01/2011](http://m2.paperblog.com/i/21/211826/oggi-al-cinema-14012011-L-xDwNVc.jpeg)
E' il film d'autore del weekend, vincitore a Roma quest'anno e dalla carica black fin dal titolo, "Kill me please". Insomma, qualcosa di profondamente provocatorio e alternativo, una riflessione sull'eutanaisa da un cineasta europeo poco noto, il belga Olias Barco. Il film ha entusismato il pubblico romano e ottenuto un beneplacito generale della critica, soprattutto web. E poi il bianco e nero tira non poco. Beh è uscito in 20 sale, ma se siete in una città grande il problema non dovrebbe sussistere.
![Oggi al cinema - 14/01/2011 Oggi al cinema - 14/01/2011](http://m2.paperblog.com/i/21/211826/oggi-al-cinema-14012011-L-Gif5ex.jpeg)
E' un film "nuovo" e lo proiettano al cinema. E questo è il motivo (unico) per la visione. Al contrario, potreste recuperare "Nuovo Cinema Paradiso" di Tornatore e finrla lì, magari con una certa dose di artisticità in più. Ed eviterete la Cucinotta e un Haber-fantoccio, oltre ad un cast secondario risibile. Remake di un remake di Tornatore che già, in originalità, scarseggia di suo. Praticamente su Rai1 c'è qualche fiction pure leggermente meglio.
![Oggi al cinema - 14/01/2011 Oggi al cinema - 14/01/2011](http://m2.paperblog.com/i/21/211826/oggi-al-cinema-14012011-L-Gp4MDQ.jpeg)
Ritornano i Fotter, nel terzo capitolo della saga comica più amata negli ultimi anni, complice l'atmosfera da barzelletta e il sodalizio De Niro-Stiller, oltre a qualche volgarità da fratelli Farrelly, senza mordente e addolcita. De Niro si è compromesso una carriera di rispetto, Stiller ha costruito invece il personaggio giusto per incassare e magari darsi ad altro. Ma se il primo capitolo si salvava, il secondo ha sdoganato un Dustin Hoffman e una Barbra Streisand in pessima forma (e la cosa soprattutto per il primo era difficile da prevedere), e il terzo riparte dagli stessi protagonisti, con l'ingresso di Jessica-hot-Alba, che in quanto ad espressività non è un portento. Per chi ha visto Zalone la settimana scorsa, questo è il film per replicare una serata divertente e fine a sè stessa.
![Oggi al cinema - 14/01/2011 Oggi al cinema - 14/01/2011](http://m2.paperblog.com/i/21/211826/oggi-al-cinema-14012011-L-9HMkM0.jpeg)
![Oggi al cinema - 14/01/2011 Oggi al cinema - 14/01/2011](http://m2.paperblog.com/i/21/211826/oggi-al-cinema-14012011-L--7pUxE.jpeg)
Yoghi e Bubu finiscono sul grande schermo, così come sarà per i miei adorati "Puffi" (e la cosa non mi fa dormire la notte). Non ho idea della qualità del film e non posso nemmeno immaginarla, giacchè ho evitato caldamente una visione approfondita del trailer e ho spulciato solo qualche recensione, a dir la verità, distruttiva, senza se e senza ma. Su RottenTomatoes la media, come nel caso dei Fotter, è imbarazzante, ma anche il pubblico sembra non aver gradito. E' un film in 3D, per famiglie, ma forse è il caso che portiate i vostri figli in un vero parco naturale. Spendete di meno e ne guadagnate in salute. Uomo avvisato, mezzo salvato.
![Oggi al cinema - 14/01/2011 Oggi al cinema - 14/01/2011](http://m2.paperblog.com/i/21/211826/oggi-al-cinema-14012011-L-Nw38C8.jpeg)
Anche in questo caso, la critica non ci è andata leggera e il pubblico ha risposto molto peggio del previsto, con un calo fortissimo nel secondo week di programmazione. "Skyline" è un film ad alto contenuto di effetti speciali, ma completamente privo di un interesse narrativo. Lo dirigono i guru del settore, i fratelli Strause, che finora non avevano avuto l'ardire di realizzare una propria opera, ma si erano limitati alla realizzazione di effetti speciali per grandi blockbuster. Il loro è un film a basso budget, e anche a basso incasso.