![](http://m2.paperblog.com/i/250/2505386/ok-venice-visitare-venezia-con-occhi-anzi-occ-L-DRivjD.png)
Per la nuova frontiera del turismo digitale, "OK Venice!" mostra una mappa geolocalizzata a tappe: in prossimità di un punto d'interesse (POI, point of interest), il visitatore viene avvisato della presenza di un approfondimento interattivo Glass-friendly. Lo schermo dell'occhiale consente quindi di scoprire contenuti aggiuntivi riguardanti l'edificio o l'opera d'arte che il visitatore sta fissando. Le informazioni (immagini, testi e video) vengono mostrate su un prisma posizionato sulla sommità della stanghetta destra degli occhiali e lo schermo virtuale, equivalente ad una visione di 25 pollici, dista circa 2,5 metri.
![](http://m2.paperblog.com/i/250/2505386/ok-venice-visitare-venezia-con-occhi-anzi-occ-L-HZivf5.jpeg)
La possibilità di indossare il device, anziché tenerlo in mano durante il tour, rende la visita più immediata e coinvolgente.
"OK Venice!" è un esempio innovativo di utilizzo della tecnologia a supporto della cultura e del turismo. E' un modello che potrà poi essere riprodotto in altre città turistiche o all'interno di musei e gallerie d'arte, favorendo l'apprendimento con modalità ludiche.
Voi lo usereste durante la vostra visita alla città lagunare?
Elisa