Magazine
Sviluppato dai defunti Clover Studio (se ne vanno sempre i migliori TT.TT), Okami è uno dei pochi giochi che ti rimane dentro, che viene voglia di rigiocare all'infinito (io sono a quota 2 e il primo playthrough è stata una favola lunga 70 ore *.*); ma parliamo di questa perla.
In Okami ci caleremo nei panni della dea Amaterasu, cioè il kami del sole per lo shintoismo (sì sono colta, e sì me la tiro... Problemi? >_>), reincarnatasi nel lupo bianco Shiranui per sconfiggere il demone Orochi, liberato da quello sfigato di Susano.
Come avrete notato il gioco attinge a piene mani dal folklore nipponico, dipingendo (uso questo termine non a caso) un Giappone antico, affascinante, pieno di tradizione nel quale si muovono personaggi ben caratterizzati, particolari e mai banali. Visto che abbiamo parlato di personaggi come posso non menzionare lo stupendo, divertente, zompettoso, arrogante Issun (c'è chi dice che gli somiglio... Beh vi odio >_> <_< >_> <_<) che guiderà Amaterasu per tutta l'avventura (a volte lo odierete, a volte lo amerete alla follia) farcendo il tutto con ironia e scenette tipiche della comicità nipponica.Ma parliamo del gioco, Okami è un'avventura chiaramente ispirata a quei capolavori che sono i giochi che compongo la saga di The Legend Of Zelda (se non li conoscete, smettete di leggere tanto di videogiochi non ne capite nulla u_u). L'elemento che rende Okami unico però è il suo stile, questo gioco è un meraviglioso dipinto interattivo; il gameplay è legato in maniera inscindibile (si uso paroloni, prendete il dizionario vi fa solo che bene) alla realizzazione grafica.
Lo stile utilizzato per ricreare il Giappone in cui vivremo le nostre avventure, è chiaramente ispirato allo stile di pittura Sumi-e (wikipedia è vostra amica, usatela). Il pennello utilizzato per dipingere il mondo è delicato come i fiori che sbocciano al passaggio del nostro avatar, i colori sono tenui, una carezza per i vostri occhi; ma qui viene la genialità degli sviluppatori: perchè non consegnare il pennello al giocatore, così che possa interagire con ciò che lo circonda?Da qui l'utilizzo del pennello celestiale, l'arma/strumento che vi aiuterà a combattere e risolvere enigmi mettendo in pausa l'azione e disegnando direttamente su quello che è il gioco.
Il viaggio che intraprenderemo ci farà apprendere mano a mano nuove tecniche pittoriche, ognuna associata ad una particolare divinità che ci permetteranno di passare dal giorno alla notte, di risanare gli oggetti, far fiorire i campi, creare bombe e poi mi fermo altrimenti vi spoilero tutto il gioco (XD).
Ad aiutare ancora di più l'immersione in questa splendida opera d'arte interattiva, ci pensa la colonna sonora. Tutta la musica in Okami è ispirata alla musica tradizionale giapponese ed è composta da motivi che avvolgono le immagini di gioco in maniera indissolubile (e poi dite che non sono profonda... tsè); molto spesso vi capiterà di trovarvi fermi ad osservare un paesaggio mentre la musica vi cullerà dolcemente (verserete anche qualche lacrimuccia, miei cari). Se non avete giocato questo CAPOLAVORO, fatelo ne vale veramente la pena anche solo nel guardarlo vi troverete ad emozionarvi, il mondo di gioco saprà sorprendervi, l'elevata interattività con quest'ultimo vi terrà incollati allo schermo (anche se non siete malati come me -_-').
Miei cari non cercate scuse del tipo: oddio non ho la console sul quale giocarlo, perchè il gioco è disponibile per ps2, wii e presto in versione hd per ps3. Non avete una home-console? Beh compratevi Okami-den per DS (non potete fuggire ad Okami... Mwahahahahahhahahaha).Nota: Per quanto riguarda Okami-den, non l'ho ancora giocato ma è lì, bellino bellino che mi guarda dal mio scaffale. Posso però dirvi che le meccaniche di gioco sono più o meno invariate e non impersonerete Amaterasu ma la coccolosissima, dolcissima morbidosha Chibiterasu (*.*). Tra l'altro non essendo sicura del sesso del/della dolce Chibiterasu mi sono spoilerata il finale del gioco, ed è tutta colpa vostra (TT.TT)Vi lascio con il trailer:
Alla prossima, aspettate il mio ritorno (speriamo in tempi non biblici, ma vabbè... Se mi amate, mi accettate per come sono...).Stypsi
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
DISCAIMER: TUTTE LE IMMAGINI PUBBLICATE SONO STATE PRESE DA GOOGLE.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I Ching per Cristina77 - esagramma 57.3,4 > 6
Ciao @Cieloevento,avrei tanto tanto tanto bisogno di una mano! Da un paio di anni un rapporto con un parente si è incrinato, per via di situazioni accadute... Leggere il seguito
Da Vanamind
SPIRITUALITÀ, DA CLASSIFICARE -
NaDi (Nativi Digitali)
Nativi digitaliI veri nativi digitali sarebbero i nati degli anni ’80, ragazzi e ragazze accuditi dalla vorace fame di PacMan o dai saltelli colorati... Leggere il seguito
Da Cobain86
DA CLASSIFICARE -
I Ching per Gian - esagramma 20.3,5 - Percorsi di Approfondimento
Buonasera @Cieloevento! Sto studiando con attenzione l'esagramma 20, la Contemplazione, il vedere... Ci sono due linee, precisamente la terza e la quinta, che... Leggere il seguito
Da Vanamind
SPIRITUALITÀ, DA CLASSIFICARE -
Wind, offerta a premi per l’estate 2015: smartphone gratis con un’app
Per questa estate 2015 Wind supera se stessa e lancia una promozione molto interessante: fino al 28 giugno, tutti i suoi clienti che effettueranno un acquisto d... Leggere il seguito
Da Rodolfo Monacelli
DA CLASSIFICARE -
I Ching per S.L. - esagramma 23.4,6 > 16
Buonasera @Cieloevento, ho lanciato per chiarirmi su una questione lavorativa, chiedendo a I Ching cosa ne pensava del fatto di avviare un' attività con X. Mi h... Leggere il seguito
Da Vanamind
SPIRITUALITÀ, DA CLASSIFICARE -
I Ching per Sole1 - esagramma 16.3,6 > 56
Ciao @Cieloevento.In queste settimane ho avuto un corteggiatore che non mi ha mollato un secondo. Non ce la facevo più! :-D quindi ho preso la decisione e gli h... Leggere il seguito
Da Vanamind
SPIRITUALITÀ, DA CLASSIFICARE