Magazine Bellezza

Olio d'oriente

Creato il 16 maggio 2011 da Minitaiga @passionemakeup
(ringraziamo tutti blogger per avermi cancellato il post -.-)
Olio d'oriente
L'olio d'oriente (a volte chiamato anche olio indiano) é entrato a far parte della mia routine quotidiana per quanto riguarda la pulizia del viso. É composto da un mix di oli ed é usato principalmente per purificare la pelle dai punti neri.
In commercio esistono diverse marche che commercializzano l'olio d'oriente, le piú comuni sono Forsan e Kaloderma ed entrambi li potete trovare nella grande distribuzione.
In questo post vi parleró dell'olio d'oriente Forsan. Io l'ho acquistato nel supermercato Auchan nel reparto cosmetici naturali. Lì, oltre all'olio d'oriente, potrete trovare tutti gli altri prodotti Forsan.
Olio d'oriente
L'olio d'oriente è contenuto in una boccetta di vetro trasparente contenente 50 ml di prodotto ad un costo di 4.90 € circa.
Il tappo che chiude la boccetta è di plastica bianca ed ha una particolarità: all'interno presenta delle placchettine che si incastrano perfettamente con la base dell'erogatore e che quindi permettono di non staccarsi accidentalmente. In questo modo potrete portare l'olio con voi (ad esempio in valigia) senza aver timore che la confezione vi si apra.
L'olio è molto liquido e trasparente; ha una profumazione a mio parere molto buona.
Olio d'oriente
L'erogatore è a pompetta e permette l'erogazione dell'olio senza combinare disastri :)
Sulla confezione è presente l'INCI:
Olio d'oriente
E' presente anche la modalità di utilizzo consigliata che consiste nel passare un dischetto di cotone imbevuto di olio sul viso prestando attenzione alle zone con più impurità.
Io preferisco utilizzarlo in questo modo: per prima cosa bagno il viso con acqua calda (ma non troppo) in modo da permettere ai pori di dilatarsi e far così agire l'olio più in profondità; dopo di che applico l'olio con le mani su tutto il viso evitando il contorno occhi (la quantità che uso io è quella ottenuta premendo sull'erogatore per 4 o 5 volte) ed è qui che entra in gioco lui:
Olio d'oriente
si tratta di un rimuovi punti neri in plastica acquistato su ebay.
Passo questo simpatico oggettino dotato di piccoli dentini su tutto il viso in modo abbastanza energico (senza sfregiarmi la faccia :p) e insisto su fronte, naso, mento e zigomi. E' a questo punto che prendo il dischtetto di cotone ed elimino l'olio dal viso...
Olio d'oriente
Questa è la tragica situazione dopo aver passato il dischetto di cotone! Devo precisare che applico l'olio dopo essermi struccata con latte detergente e panno in microfibra e che vivo in una grande città (quindi l'effetto smog non va sottovalutato!).
Mi pongo dei dubbi sull'efficacia del latte detergente che sto utilizzando (se vi interessa si tratta del latte detergente della linea Suhada acquistabile qualche tempo fa da Lidl), una volta finito questo proverò con un altro prodotto e vedrò se effettivamente è il latte detergente che non deterge una cippa oppure se è la mia pelle che è peggio di una spugna!
Per completare il tutto sciacquo il viso con acqua fredda e, per eliminare qualsiasi eventuale traccia di olio, passo anche il tonico.
Usando quest'olio quotidianamente dopo essermi struccata ha davvero dei benefici: le impurità sono visibilmente diminuite e la pelle del viso appare di un colorito più sano!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog