Arriverà la primavera (a dir la verità già arrivata il 21) e farà buio più tardi.
L'ora solare invece tornerà in vigore l'ultima domenica di ottobre quando alle ore 3 si sposterà l'orologio indietro di un'ora.
Un po' di storia (fonte Wikipedia)
Lo scopo dell'ora legale è quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell'illuminazione elettrica. L'ora legale non può ovviamente aumentare le ore di luce disponibili, ma solo indurre un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente "sprecate" a causa delle abitudini di orario.
Già nel 1784 l'inventore del parafulmine Benjamin Franklin pubblicò un'idea sul quotidiano francese Journal de Paris. Le riflessioni di Franklin si basavano sul principio di risparmiare energia ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo, nel 1907, l'idea venne ripresa dal costruttore inglese William Willet, e questa volta trovò terreno fertile nel quadro delle esigenze economiche provocate dalla Prima guerra mondiale: nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un'ora in avanti durante l'estate. Molti paesi imitarono la Gran Bretagna in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorità.
Alcune curiosità sull'ora legale:
L'ora legale in Australia, per ovvie ragioni, va al contrario: da ottobre a marzo; mentre in Brasile da novembre a febbraio.
In Giappone non esiste Ora Legale o Solare.
Nel 2005 affermarono: L'Associazione nazionale scientifica del sonno" del Giappone ha realizzato una ricerca in cui si testimoniano i rischi di insonnia che correrà la popolazione giapponese se verrà approvato il progetto di legge che introduce l'ora legale. Gli scienziati dell'associazione hanno detto: "Diciamo no. È un attentato alla salute psicofisica della popolazione". In questo Paese il problema del sonno trova radici profonde anche nell'architettura e nella pittura.