Magazine Giardinaggio

Ortensie

Creato il 20 luglio 2010 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Storia e caratteristiche


hydrangera macrophylla blue wave È il XVIII secolo, più precisamente il 1756, quando il naturalista francese Philibert Commerçon torna nella natia Chatillon-sur-Chalaronne e vi crea uno stupendo orto botanico: si deve proprio a questa fondamentale opera l’introduzione in Francia e poi in Europa dell’ortensia. Si tratta di un nome che descrive in modo molto più comune tutte quelle piante che appartengono al genere Hydrangea, il quale appartiene alla famiglia della Sassifragacee. La prima impressione che destano alla vista queste piante è quella di arbusti densamente cespitosi, con i rami che tendono in modo molto netto alla posizione prevalentemente verticale. Le foglie delle ortensie sono solitamente opposte, caduche, ampie, glabre e dotate di denti ai margini, mentre i tipici fiori sono riuniti in una infiorescenza piuttosto ampia, emisferica e densa: l’apice di tale infiorescenza si trova nel punto più alto dei germogli d’erba e si schiude in modo completo intorno ai mesi primaverili ed estivi.

L'Hydrongea Macrophylla


hydrangea aspera ssp sargentiana Una delle particolarità più interessanti in questo senso è lo sviluppo piuttosto intenso dei fiori, i quali però sono anche sterili e con una funzione più che altro “vessillare”, vale a dire adatto all’impollinazione. Di specie ve ne sono diverse, ma quella che viene maggiormente coltivata come pianta prettamente da ornamento è l’Hydrangea macrophylla (nota anche come hortensia appunto): l’origine è cinese, ma anche in Giappone sono presenti degli esemplari davvero interessanti. In pratica, si tratta di un arbusto che è splendidamente dotato di una longevità notevole e incredibile: esistono, infatti, delle piante che riescono a vivere all’interno dei giardini anche per quaranta o cinquanta anni senza che sia necessario approntare delle cure particolari o sofisticate.

Moltiplicazione e radicazione della pianta


hydrangea quercifolia Di solito, l’ortensia viene a essere prodotta su larga scala come vaso fiorito, mentre la durata che può vantare come fiore reciso è piuttosto limitata e non invidiabile dal punto di vista botanico. La moltiplicazione della pianta avviene per talea di stelo (il frammento appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per dare nuova vita alle parti mancanti e a un nuovo esemplare) e in questo modo è possibile asportare le foglie basali, provvedendo a ridurre, al contempo, la dimensione di quelle che si trovano nella parte più mediana, al fine di diminuire drasticamente la traspirazione; inoltre, bisogna ricordare di lasciare intatto il paio superiore, visto che è proprio quello che svolge la funzione di produttore di rizocolina, il sostegno più adatto per la radicazione della pianta. Come avviene appunto questa fase della radicazione? Anzitutto, è necessario creare un adeguato substrato, composto semplicemente da torba e sabbia, e questo stesso composto deve subire l’effetto della nebulizzazione. Il periodo più indicato in questo senso per portare a termine tale operazione è quello compreso tra i mesi di aprile e di agosto. Un altro consiglio utile, poi, può essere quello di evitare, perché assolutamente inutile, l’impiego del trattamento della talea mediante l’utilizzo di fitoregolatori come NAA (solitamente usato proprio per la radicazione: si tratta del Naftal, una formulazione liquida a base di acido alfanaftilacetico, da cui deriva la sigla) o anche IBA (in questo caso, invece, si fa ricorso all’acido giasmonico o paraclorobutrazolo). A questo punto, si deve procedere con la sistemazione delle talee radicate in un altro substrato, formato in tale occasione da torba e terra di brughiera, in modo da far svernare le stesse al di sotto di un tunnel sottoposto a riscaldamento. Il passo successivo consiste nel trapianto nei vasi e nella potatura.

Specie e malattie più frequenti


hydrangea petiolaris C’è da sottolineare che le varietà di ortensia sono davvero numerose e il miglioramento genetico cerca di ottenere, oltre a quelle tipiche bianche, rosa, azzurre, anche colori più brillanti, con dimensioni comunque limitate. La pianta abbisogna di attenzioni davvero accurate, visto che va soggetta a molte malattie e virus (tra i più frequenti, possiamo citare l’ingiallimento delle nervature delle foglie, l’infestamento da nematodi, curabile mediante la sostituzione del terriccio e il cosiddetto “mal bianco”, l’Erysiphe polygoni); il risanamento può anche avvenire attraverso la coltura in vitro.

Annaffiatura e terreno ideale


Le foglie dell’ortensia sono numerose e dunque hanno anche una traspirazione intensa che richiede acqua in quantità abbondante e generosa (la chioma va nebulizzata con particolare frequenza). La limitazione della traspirazione, inoltre, avviene con degli appositi antitraspiranti che sono distribuiti sulle foglie, consentendo di ridurre drasticamente la frequenza delle irrigazioni. Aggiungendo alla terra soluzioni consecutive di solfato di alluminio si può beneficiare dei fiori blu a partire dalle varietà rosa. Le ortensie sono forzate procedendo come le azalee: vengono poste a una bassa temperatura (2°C) per circa tre settimane, al fine di eliminare la dormienza delle gemme, passando poi in serra, dapprima alla temperatura di 18°C e dopo scendendo fino a 15°C, ponendo in essere delle abbondanti irrigazioni. Il terreno più consigliato deve avere un Ph alcalino e una posizione di semi-ombra.

Curiosità


Infine, si può concludere parlando di una interessante curiosità: le ortensie vantano una serie impressionante di varietà e ciò non è altro che il risultato delle coltivazioni in Giappone dell’Hydrangea Macrophylla, per cui tutte le specie attualmente in commercio sono le discendenti dirette di quella antica introduzione avvenuta verso la fine del ‘700.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE