Magazine Diario personale

Osmiza

Da Bloody Ivy
Osmiza Dean Verginella

Osmiza Dean Verginella

 

Trieste, canicola d’agosto. In molti si sfugge al caldo salendo sull’altipiano carsico.

Sebbene qualcuna sia possibile trovarla aperta anche in altri periodi dell’anno, è soprattutto d’estate che il Carso si riempie di osmize, luoghi, spesso case di contadini, dove è possibile bere i vini che gli stessi producono, e mangiare qualche altro prodotto, come affettati, olive, formaggi sempre di loro produzione o comunque della zona. È un modo che hanno i contadini di vendere direttamente il loro vino, e per i frequentatori delle osmize, di berlo a prezzi imbattibili.
Risale al 1784 il decreto ufficiale per l’apertura delle osmize, emanato da Giuseppe II d’Asburgo, che permetteva agli agricoltori e alla gente del luogo di vendere il loro vino sfuso a casa propria per un periodo di otto giorni.

Ecco l‘osmiza, da osem, otto in sloveno, lingua predominante in quegli anni sul Carso e tutt’ora conosciuta e usata; nome che stava ad indicare la durata della concessione del periodo di apertura di otto giorni. Da allora i contadini del Carso triestino continuano ancora ad aprire le loro cantine. I giorni di apertura non sono più severamente ristretti ad otto, ma durata e periodo sono a discrezione dei contadini in base alla quantità di vino prodotto. L’osmiza attiva viene segnalata come un tempo, cioè appendendo delle frasche fresche nelle vicinanze, come indicatori e a guida degli avventori.

Le osmize sono ambienti rustici, campagnoli, immerse nel verde, spesso fra i vigneti da cui ottengono il vino che offrono; con tavolini, panche e le pergole per l’ombra, il tutto impostato in modo tradizionale.

I vini offerti sono quindi, quelli tipici dell’altipiano; così è facile imbattersi nel Terrano, vino del Carso per antonomasia, viola intenso, profumo di lampone, gusto acidulo e tannico; ma sono altrettanto frequenti gli incontri con i bianchi tipici come il Vitovska, vino secco, fresco, dal profumo fruttato o la Malvasia istriana, dal gusto asciutto e gradevole e, se servita fresca, particolarmente dissetante.

Osmiza Dean Verginella

Osmiza Dean Verginella

Come esempio di osmiza che racchiuda le caratteristiche di tutte le altre si può citare senza tema l’azienda agricola Dean Verginella, a Prosecco – Contovello una frazione del comune di Trieste, sull’altipiano carsico a poco più di 250 metri d’altitudine.

Ci si arriva grazie alle solite indicazioni delle frasche, sistemate lungo la strada.

Tutto è molto campagnolo. Ci si può sedere ai tavoli accostati ai vitigni, oppure fare qualche passo in più per la salita che porta ad una terrazza naturale da cui esplode una spettacolare vista spettacolare sul golfo e sul paese sottostante.

Il servizio è rustico ma sarebbe un errore madornale pretendere altro in un’osmiza; l’offerta dei vini e quella gastronomica è classica.

Di vini quest’osmiza ne propone due, sfusi: uno rosso e uno bianco.

Quello rosso è un uvaggio di Merlot, Cabernet e Refosco, quello bianco, su cui cade la scelta, è sempre un uvaggio prodotto all’osmiza, a base di Malvasia, con percentuali di Sauvignon, Friuliano, Glera e Vitovska. È leggermente fresco e bevendolo disseta.

Le altre specialità gastronomiche di loro produzione che propongono come accompagnamento ai vini sono le immancabili uova sode, il prosciutto, il salame, l’ombolo (lombata di maiale, molto apprezzato in zona), l’ossocollo, la pancetta, le olive, il pane fatto in casa, anche l’olio extravergine è loro, ne spargono qualche goccia a mo’ di assaggio, sui pezzi di formaggio che però arriva da un’azienda vicina.

Gli affettati sono presentati su un vassoio spartano ma i salumi sono ben tagliati. La pancetta è sottilissima in modo che si possa davvero sciogliere in bocca emanando tutto il suo profumo, trionfale su quello degli altri affettati e dal sapore dolce.

Le fette molto sottili, segnalano che i salumi sono perfetti, né troppo giovani né l’incontrario. Il salame invece è tagliato a fette più spesse come lo stesso salume pretende per essere gustato al meglio accompagnato al pane di casa, ed è ottimo. Il profumo degli affettati è intenso, il vino sfuso è gradevole, dal gusto carsolino e di un buon livello. I prezzi, trattandosi di un locale “alla mano”, sono molto economici. Nonostante tutto, il punto di forza di questa osmiza è la vista panoramica sul mare e sulla città.

Riassumendo, le osmize si trovano qua e là, sparse per tutto il suggestivo altipiano carsico e qualcuna davvero vicinissima alla città. I contadini ne approfittano per una vendita diretta dei loro vini di casa e di altri loro prodotti e i prezzi sono necessariamente più bassi di qualsiasi altro tipo di locale.

Si individuano grazie alle frasche appese nelle vicinanze. I periodi di apertura delle osmize variano di anno in anno, per cui è meglio verificarne l’apertura tramite recapito telefonico.

Inoltre in ogni edicola in città come anche in alcune librerie, è reperibile, e ogni anno aggiornata, la cartina turistica delle Osmize con tutte le date di apertura aggiornate. Quella del 2012 riporta le informazioni in italiano, sloveno, inglese, tedesco e russe perché pare che il fenomeno faccia ogni anno più gola anche ai visitatori stranieri.

Il carattere mitteleuropeo che ha dato il via alle osmize sotto gli Asburgo, indubbiamente, in queste zone è ancora intatto.

 

bloody ivy


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :