Una boccata d’aria fresca o un sospiro di sollievo. Non so voi, ma io ho provato questo quando ieri sera a Vieni via con me ho visto che si parlava di donne. La questione femminile in prima serata e sulla tv generalista. Brivido d’emozione. Per chi non avesse visto ecco qui il video..
Emma Bonino legge l’elenco delle cose che passano sul corpo delle donne, Susanna Camusso legge l’elenco dei pensieri delle donne che lavorano e Laura Morante legge l’elenco delle cose che le donne non vogliono mai più sopportare scritto da Arabella Soroldoni:
Forse è stato dedicato troppo poco tempo, avremmo voluto che Roberto parlasse di prostituzione e tratta, ma credo, visto la condizione della tv italiana oggi, che già questo sia un bel passo avanti. Speriamo che il messaggio non divenga lettera morta. Credo che tutte le donne che hanno assistito alla trasmissione, femministe e non, consapevolmente o meno si siano trovate in pieno accordo con il messaggio generale di richiesta di parità in una società in cui tali parità ad oggi non è ancora garantita. Credo che sia questo il problema fondamentale: non siamo consapevoli del fatto che quella parità che formalmente ci è riconosciuta non è garantita nella realtà dei fatti. Ma oltre alla parità per così dire “legislativa”, c’è anche una parità sociale e relazionale che mai come in questo momento storico nel nostro paese non esiste. Siamo ancora un gradino sotto rispetto agli uomini nel lavoro e socialmente. “Bisogna fare il doppio per essere considerate brave la metà”
![SIAMO_TANTE Ossigeno](http://m2.paperblog.com/i/16/164432/ossigeno-L-_pQhLU.jpeg)
La Mussolini, poi, nella querelle con la Carfagna tira in ballo la questione femminile. Speriamo che anche lei abbia visto Vieni via con me e si sia fatta un’idea un po’ più chiara di che cos’è la questione femminile.
Ps. Mi è piaciuta moltissimo Susanna Camusso, un bell’esempio di donna, forte ed intelligente, che non ha paura di mostrarsi per com’è e per l’età che ha. Consapevole e fiera di esserlo. Sarebbe bello che in Tv si vedessero più spesso donne come lei e come noi.