Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Basilico, Cajeput, Camomilla romana, Lavanda, Niaouli, Ravensara. In certi casi può giovare anche il suffumigio con uno o più degli oli suddetti.

Scaldare un cucchiaino di olio di Arnica, di Calendula, di Mandorle dolci oppure di Sesamo (a una
temperatura sopportabile per l'orecchio), aggiungere una goccia di una delle essenze seguenti e
instillare nell'orecchio: Albero del Tè, Basilico, Cajeput, Niaouli, Ravensara.
Questo se si pensa di dover effettuare un'azione antibatterica; se si pensa invece di dover calmare l'orecchio con un effetto emolliente provare con una goccia di: Camomilla romana, Lavanda, Mimosa, Vaniglia. Si può anche optare per le due soluzioni in successione: prima l'essenza antibatterica, dopo una mezz'ora l'essenza emolliente.
Uso interno: Basilico, Cajeput, Lavanda, Ravensara.