Magazine Cinema
Addirittura si crea una certa fama nei combattimenti clandestini a mani nude.
Russell per un incidente di macchina è accusato di omicidio colposo e trascorre del tempo in carcere.
Uscito , non può far altro che constatare che la sua fidanzata è tra le braccia dello sceriffo e Rodney , a causa dello strozzino locale si è messo in un brutto giro coinvolgendo anche Curtis DeGroat, un boss di medio calibro confinato sulle montagne a trafficare in alcol e droga.
Il profilo basso della vita di Russell è andato definitavamente a farsi fottere: ora è il tempo di agire e di vendicarsi....
Il cinema americano dagli anni d'oro in poi è letteralmente stracolmo di storie di ingiustizie e di vendetta.
Il film di Scott Cooper in questo senso si immette in un gruppo ben fornito di film .
Si parte da un contesto ambientale molto disagiato socio economicamente ( un po' come succedeva in The Fighter altro film in cui Christian Bale furoreggia ) e poi si racconta una storia di dolore , di disperazione senza che la catarsi sia necessaria.
Mentre guardavo Out of the furnace - Il fuoco della vendetta ( complimenti vivissimi al titolista italiano sempre brillante e sul pezzo ) più di una volta ho pensato che una storia come questa poteva essere raccontata in uno dei romanzi di Dennis Lehane, più di una volta ho pensato che dietro alla macchina da presa avrebbe dovuto esserci Clint Eastwood per raccontare una vicenda di questo tipo che , a mio parere , rientra perfettamente nelle sue corde emotive.
E invece no, c'è Scott Cooper,uno che ha lucrato un Oscar al suo esordio da regista con un film come ce ne sono tanti, Crazy Heart , che ha avuto il solo merito di essere un ottimo veicolo promozionale del grande Jeff Bridges alla corsa agli Oscar, un regista che non si discosta da una medietà ormai consueta nei professionals hollywoodiani, quella pattuglia di registi di riserva che possono essere chiamati alla bisogna in qualsiasi momento.
Intendiamoci la sua regia non è male, cattura bene l'ambientazione e fa anche un ottimo lavoro con gli attori ( anche se la sensazione è che con un set con Christian Bale, Woody Harrelson, Sam Sheperd e Willem Dafoe, Forest Whitaker tralasciando volutamente l'Affleck minore, comandino più loro ) ma si dimostra scolastico in molti passaggi citando a profusione molto cinema americano anni '70 e soprattutto Cimino.
La citazione a Il cacciatore è talmente ostentata che quasi infastidisce per eccesso di ingenuità.
Sarà bravo Cooper ma non è Cimino e neanche Eastwood.
L'epopea familiare raccontata da Out of the furnace - Il fuoco della vendetta da accorata fotografia di una crisi economica e morale, universale e privata, assume presto toni steinbeckiani nell'inerpicarsi per il disagevole sentiero del revenge movie.
Mentre tutto si tinge di sangue e di noir, il personaggio di Russell è l'unico che si evolve durante il film, unica figura multidimensionale in un mondo di figurine piatte a cui la tecnica e il savoir faire attoriale cerca di dare colore.
Harrelson è un villain che fa veramente paura perchè è un buzzurro dalle facoltà mentali limitate e per questo capace di tutto, Dafoe è schiacciato in un personaggio di contorno, Affleck non sembra avere il physique du role per essere un campione nel combattimento a mani nude.
E che diamine, non ha il fisico di Eastwood o di Bronson, suoi illustri predecessori nei combattimenti clandestini.
Out of the furnace- Il fuoco della vendetta è un film che affabula ma non convince realmente , è un po' troppo in mezzo al guado tra epopea familiare, vendetta personale e noir per volare veramente alto, probabilmente anche una bella sforbiciata nella prima parte avrebbe giovato mentre il finale è rapido, quasi improvviso.
Permane la sensazione di un'occasione sprecata, con un cast all stars di questa qualità era obbligatorio fare di più....
Eppure non riesco a volergli male...
PERCHE' SI : cast all stars, buon lavoro sull'ambientazione , cinema che si richiama ai classici americani
PERCHE' NO : la regia è ad opera di un mestierante che cita maestri in modo anche ingenuo, personaggi piatti e che non evolvono.
( VOTO : 6,5 / 10 )
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Al Cinema: recensione "Maggie" (Contagious - Epidemia mortale)
Proprio quando mi stavo gonfiando le palle come dei sommergibili (di solito si dice come delle mongolfiere, ma in quel caso volerebbero, le mie invece stavano... Leggere il seguito
Da Giuseppe Armellini
CINEMA, CULTURA -
Il Trailer de “Il luogo delle ombre” – Dal 23 Luglio al Cinema
Da giovedì 23 luglio arriverà nelle sale italiane Il luogo delle ombre – titolo originale Odd Thomas – diretto dal regista Stephen Sommers, campione di incassi... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Sense8
Quando i film si fanno ad episodi.Ormai la TV è diventata un porto sicuro anche per i grandi nomi del cinema.Perfino i fratelli Wachowskis sono approdati, e... Leggere il seguito
Da In Central Perk
CINEMA -
The Green Inferno – Nuovo trailer e conferma della release italiana per il 24...
Nessuna buona azione resterà impunita. Così recita il nuovo trailer italiano di The Green Inferno, film diretto da Eli Roth, che non altro che è un omaggio al... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Recensione #29: Iron Man
Facciamo un salto indietro di qualche anno in questa recensione. La prima volta che abbiamo visto questo film non avrei mai pensato che potesse piacere anche a... Leggere il seguito
Da 365 Film
CINEMA, CULTURA -
It follows
Devo chiedere a qualche esperto come mai arrivo sempre in ritardo nel vedere le cose, nonostante nel mondo reale spacco il minuto con la mia puntualità. Leggere il seguito
Da Jeanjacques
CINEMA, CULTURA -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI