Magazine Cucina

Paella Valenciana

Da Piac3r

paella-valenciana

La paella è una preparazione a base di riso, zafferano e carne. Etimologicamente la parola valenciana paella deriva dal latino patella (da cui anche l'italiano padella). In origine il termine indicava una padella larga e poco profonda in ferro, munita di due impugnature opposte, che veniva utilizzata nella Comunità Valenciana per cucinare vari piatti a base di riso o di fedelini (una pasta simile a spaghetti). Inutile dire che non solo l’etimologia della parola è di origine Valenciana, ma anche il piatto che vi stiamo per proporre lo è.

Ingredienti:

- 300 gr di riso - 2 salsicce - 3 coscette di pollo - 100 gr di lonza di maiale - 300 gr di cozze - 2 calamari - 300 gr di gamberi - 4 scampi - 150 gr di piselli - 2 peperoni - 100 ml di vino bianco - 500 ml di brodo - 1 cipolla - 1 spicchio d’aglio - 1 cucchiaino di paprika - 1 bustina di zafferano Procedimento:

Procedimento:

Sbollentare i piselli per 5 minuti e tenerli da parte. Far arrostire i peperoni su una griglia quindi spellarli, tagliarli a listarelle e metteteli da parte. In una grossa wok far appassire la cipolla tritata in qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Aggiungere i fuselli di pollo e farli rosolare una decina di minuti sfumando a metà cottura con la metà del vino bianco. Sollevare i fusi di pollo e tenerli da parte. Nella stessa wok in cui avete cotto in precedenza il pollo, aggiungere la salsiccia sbriciolata ,la lonza tagliata a pezzetti e la paprika e far cuocere per 5 minuti sfumando le carni con il resto del vino. Nel frattempo eliminare la pelle dal pollo e tagliare la carne a pezzettini, quindi aggiungerla nella wok con le altre carni. Aggiungere i piselli e i peperoni, mescolare il tutto, aggiustate di sale e terminare la cottura. Nel frattempo pulire i calamari e sgusciare i gamberi. In una padella a parte far soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, sollevarlo e aggiungere i calamari tagliati ad anelli. Aggiungere i gamberi , aggiustate di sale e far cuocere  gamberi e calamari per un paio di minuti. Preparare del brodo e disciogliere all’interno una bustina di zafferano. Accendete il forno a 180°. Andare ora ad assemblare la paella Valenciana. In una paellera (io ho adattato una teglia da forno dai bordi bassi) versare le carni con le verdure e il pesce con i loro sughi di cottura e mescolare il tutto. Aggiungere il riso e coprire a filo con il brodo bollente in cui avete disciolto lo zafferano. Disporre gli scampi a croce sulla paella, coprire con della carta argentata e infornare la pèaella Valenciana a 180° e cuocere per circa 20 minuti. Durante la cottura, pulire le cozze. Far cuocere le cozze in padella con un coperchio finché non si aprano le valve. Se trascorsi i 20 minuti nella paellera dovesse esserci ancora brodo, ultimare la cottura della paella sui fuochi fino al completo assorbimento del liquido. Servite la paella Valenciana in tavola guarnendola con le cozze e se volete degli spicchi di limone.

Questo articolo: Paella Valenciana pubblicato per primo su: Il Piacere Del Gusto che resta la fonte originale.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog