Magazine Cultura

“Pakistan Express”: un libro su come vivere (e cucinare) all’ombra dei talebani

Creato il 18 novembre 2011 da Milleorienti

Il libro Pakistan Express dell’italo-marocchina Anna Mahjar-Barducci (Edizioni Lindau, 13,50 euro) non è certo un capolavoro “Pakistan Express”: un libro su come vivere (e cucinare) all’ombra dei talebaniletterario, ma risulta interessante per più di un motivo. Il primo è che include un buon numero di ricette pakistane (qui sotto ve ne riporto un paio). Il secondo è che la storia vera della protagonista, vissuta per un certo periodo in Pakistan a partire dagli anni ’90, racconta da insider l’escalation di fondamentalismo del Paese, ma anche la vita e la resistenza dei più giovani al clima sempre più opprimente.

Anna ha abitato proprio ad Abbottabad (dove Osama Bin Laden si è nascosto ed è stato ucciso) ma ha condiviso la vita dei pakistani occidentalizzati: ripercorre infatti con nostalgia unita a dolore i festini proibiti e i concerti rock. Dove la narrazione è resa più vivida grazie ai sapori e agli aromi dei piatti preparati a casa o serviti ai party. Vivere e cucinare all’ombra dei talebani è infatti il sottotitolo del libro: a voler dire che i profumi del desco accompagnano indissolubilmente ogni ricordo, ogni micro-storia nella macro-storia. E a voler sottolineare la contraddizione fra il clima fosco dell’attuale Pakistan e la luminosità della sua grande cucina.

Prima ricetta: Pollo allo yogurt (x 4 persone)

1 pollo disossato
8 cucchiai d’olio
2 cucchiai di zenzero in polvere
4 spicchi d’aglio
2 pomodori
1 vasetto di yogurt magro
½ cipolla
coriandolo per decorare
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
2 cucchiaini di cumino in polvere (possibilmente bianco)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di peperoncino in polvere

In una pentola riscaldare l’olio, prima di mettere a rosolare lo zenzero e l’aglio. Aggiungere i pomodori, un bicchiere d’acqua e tutte le altre spezie, aggiustare di sale. Dopo un minuto di cottura, mettere nella pentola il pollo tagliato a pezzetti. Cuocere a fuoco basso per circa un’ora. Aggiungere la cipolla e proseguire la cottura fino a quando il pollo è pronto. A quel punto unire lo yogurt e mescolare. Spegnere il fuoco. Infine servire, decorando con foglie e rametti di coriandolo.

 

Seconda ricetta: Chai (tè) al latte con cardamomo (x 1 persona)

“Pakistan Express”: un libro su come vivere (e cucinare) all’ombra dei talebani

semi di cardamomo
100 ml di latte intero
acqua
tè nero
zucchero a piacere

In un pentolino, mettere una tazza d’acqua e portare a ebollizione. Aprire circa una decina di semi di cardamomo e aggiungerli all’acqua bollente. A questo punto, aggiungere anche una busta di tè nero. Quando l’acqua prende il colore del tè, aggiungere il latte e portare il tutto a ebollizione. Fare bollire per dieci minuti. Spegnere il fuoco, aggiungere lo zucchero e gustare preferibilmente caldo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :