Palazzo Vecchio, chi paga la crisi ?

Creato il 03 giugno 2012 da Firenze5stelle @firenze5stelle

Dopo le dispute in Comune di pochi giorni fa’ si fatica a non credere che il Sindaco Renzi abbia assunto quel vizio della politica e della pubblica amministrazione in Italia, di creare cioè vere e proprie discriminazioni reddituali in un momento in cui, come dice lo dice lui stesso,” c’è la crisi e tutti sono tenuti a dare del loro”.

Ma non sembra però che sia così anche nei fatti. Il rottamatore infatti ha un occhio di riguardo per i suoi dirigenti, in tradizione con quella linea  politica che lui stesso vorrebbe rinnovare.

Proponiamo invece che la Giunta di Firenze  proponga un modello di virtù anche per  i compensi lordi di tutte le fasce dirigenziali del Comune:  che queste cioè non possano essere retribuite  più di quattro volte dello stipendio lordo della categoria più bassa (redditualmente) dei dipendenti comunali.   Per stipendi lordi intendiamo ovviamente anche il cosidetto “ad personam” (dizione che ci evoca oltretutto scenari nei d’intorni di Arcore) spettante ai dirigenti, oltre a premi od incentivi del caso.   Perchè chi percepisce più di altri abbia poi bisogno di incentivi per lavorare?   Sono forse dei premi alla fedeltà al padrone ?

Il punto non è da che parte di schieramento politico venga questa proposta, ma di quel minimo di buon senso e di giustizia sociale che ogni cittadino si porta dentro, e che crediamo al momento non sia appannaggio di nessuna forza partitica o sindacale, Firenze compresa.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il PD, e il porcaio Campania. Ma come si può votare questa roba???

    Su Repubblica e sugli altri giornali embedded al renzismo è iniziato l'attacco alla Bindi. C'era da aspettarselo. Io alla Bindi credo che gli abitanti delle... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Tafanus
    POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ
  • La concretezza geopolitica del diritto in Carl Schmitt

    La produzione teorica di Carl Schmitt è caratterizzata dalla tendenza dell’autore a spaziare in diversi settori di ricerca e dal rifiuto di assolutizzare un sol... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Geopoliticarivista
    POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • Ultimissime sul fronte "Impresentabili"

    Domandina: sono più impresentabili gli "Impresentabili", o i loro avvocati d'ufficio con seggio ministeriale, a Palazzo Chigi, nella direzione dell'ormai... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Tafanus
    POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ
  • Tanti scemi ed un capanna

    I terzomondisti sono incorreggibili e peggiorano di epoca in epoca, sempre più lamentosi ma con meno motivazioni economiche e politiche a sostegno delle loro... Leggere il seguito

    Il 26 maggio 2015 da   Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Musei: il Pensiero bottegaio

    Anna Lombroso per il SimplicissimusMa ve lo ricordate che, fino a non molto tempo fa, se si voleva suffragare una notizia o avvalorare una convinzione si diceva... Leggere il seguito

    Il 21 maggio 2015 da   Albertocapece
    POLITICA, SOCIETÀ
  • Dopo il danno la beffa

    La truffa politico – mediatica ai danni dei pensionati si arricchisce ogni ora che passa di renzismo, ossia di quell’atteggiamento ai confini tra ottusità di... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Albertocapece
    POLITICA, SOCIETÀ