Magazine

Palermo, nuove preoccupazioni per la Fincantieri

Creato il 12 luglio 2011 da Yellowflate @yellowflate

Palermo, nuove preoccupazioni per la FincantieriFincantieri torna a far parlare di sé infatti stamane i  lavoratori del Cantiere Navale di Palermo hanno protestato  bloccando la portineria dello stabilimento per lamentare “l’incapacita’ di Fincantieri di acquisire commesse”.

La Costa Romantica, nave da crociera che fino a venerdi’ scorso si dava per acquisita, spiega Silvio Vicari, coordinatore regionale della Uilm Sicilia, “nel pomeriggio della stessa giornata, veniva affidata al cantiere navale Mariotti di Genova, come da specifica informazione diffusa alla stampa ed agli addetti specializzati del settore.
Per il sindacalista, questa  e’ l’ultima di una serie di commesse che nell’arco degli ultimi mesi sono state perse dal cantiere di Palermo. Tutte con le stesse modalita’: date per acquisite e poi, all’ultimo momento, girate ad altri stabilimenti italiani”. La Uilm di Palermo si chiede cosa stia succedendo alla struttura commerciale di Fincantieri e ricorda che sono state perse gia’ la costruzione di moduli alloggi per un natante di supporto alle attivita’ di ricerche petrolifere, l’attivita’ di riparazione della nave Nomentana, la possibilita’ di acquisire la commessa di costruzione di un ferry per le Ferrovie dello Stato trasferita ai “Nuovi cantieri Apuani”. La trasformazione della Costa Romantica, del valore di 70 milioni di euro, se pur non ufficializzata era data dagli addetti ai lavori per acquisita, tant’e’ che alcune aziende dell’indotto erano gia’ state contattate per partecipare alle attivita’ e l’ufficio tecnico dello stabilimento aveva ricevuto i primi disegni della nave. “La mancata acquisizione di questa commessa – afferma Vicari – fa crescere ancora di piu’ la nostra preoccupazione sul futuro dello stabilimento palermitano e del gruppo Fincantieri che, se pur ritirando il piano di ristrutturazione, non e’ intervenuto adeguatamente per cercare di invertire la tendenza negativa. Abbiamo la sensazione che tutto quanto sta accadendo sia frutto di una strategia prodotta dal gruppo dirigente per avvalorare il progetto di ristrutturazione presentato e poi ritirato, o congelato. Se qualcuno lo avesse dimenticato la crisi dello stabilimento Palermitano coinvolge circa 2000 famiglie che fino ad oggi, sperando su un’inversione di tendenza e usufruendo degli ammortizzatori sociali, hanno atteso civilmente”.

{lang: 'en-GB'}

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog