Magazine Cucina

Pane alle olive verdi

Da Consuelo Tognetti
Più di una volta ho dovuto constatare che fare programmi non serve a niente di fronte all'imprevedibilità della vita.Doveva essere la nostra prima Pasqua tête-à-tête ma le cose sono andate diversamente, oserei dire lontane anni luce da ogni nostra previsione.  Tutto rimandato, azzerato, annullato..sono stati giorni difficili, le feste più tristi della mia vita.Non si è mai pronti di fronte alla morte, nonostante si sia messa in conto più di una volta. Ci trova sempre impreparati e troppo vulnerabili.Piano piano il dolore si affievolirà ma adesso è difficile da ignorare soprattutto quando si deve fare i conti con la mancanza di una persona amata. Pane alle olive verdi
Sono stata lontana dalla cucina, dalle tavole imbandite, da picnic all'aria aperta e da tutto quello che una festa rappresenta ma, appena ho avuto un attimo, non ho esitato a mettere le mani in pasta.Il contatto con la farina, il profumo del lievito madre e la magia del pane, mi hanno regalato un momento di pace, un sorriso in un momento buio.Per questa ricetta ho utilizzato una nuova farina di cui vi parlerò prossimamente, adesso godetevi questo pane profumatissimo e non esitate a replicarlo, sono certa che vi conquisterà!Pane alle olive verdiRicetta tratta da qui e personalizzata

Ingredienti x1 pagnotta da circa 1kg:

prefermento

20 g di lievito madre attiva*
100 g di acqua
130 g di farina di grano duro
1/2 cucchiaino di miele millefiori

impasto

prefermento lievitato
500 g di farina di grano duro
300 g di acqua
6 g di sale fino marino
1 cucchiaino di miele millefiori
200-250 g di olive verdi denocciolate**

*Rinfrescata e al raddoppio.

**Le mie erano della varietà "gigante" ma vanno bene anche quelle normali.

Ho effettuato le varie fasi della lavorazione nella planetaria ma si otterranno ottimi risultati anche impastando a mano.


Impastare con il gancio a foglia il prefermento, versarlo in una ciotola capace a contenere fino a 3 volte il suo volume e coprire con pellicola trasparente. 
Farlo lievitare ad una temperatura di circa 25°C per 10-12 ore.

Pane alle olive verdi

AutolisiSciogliere il prefermento lievitato in 250 g di acqua e miele. Poi unire la farina e mescolare con una forchetta fino a far assorbire tutto il liquido. Far riposare per 30 minuti.

Pane alle olive verdi

Versare l'autolisi nella ciotola della planetaria con il gancio ad uncino montato e iniziare a lavorare a bassa velocità. A parte sciogliere il sale nella rimanente acqua (50 g) e versare a fino nella macchina. 

Impastare a lungo fino ad incordatura.
Far riposare per 30 minuti.
Spolverare di farina il piano di lavoro e rovesciarci l'impasto. Praticare una serie di pieghe a libro e formare una palla. Adagiarla in una ciotola leggermente unta d'olio.

Pane alle olive verdi

Coprire con pellicola trasparente e far lievitare fino al raddoppio (nel forno spento con la luce accesa, circa 27°C, ho impiegato 2 ore).

Rovesciare delicatamente l'impasto lievitato sul piano di lavoro infarinato e con la pressione nei polpastrelli stendere in un rettangolo.
Posizionare ordinatamente le olive (accuratamente sciacquate ed asciugate) e premendole nella pasta.
Arrotolare dal lato più lungo e sigillare il filoncino. Rovesciarlo su una teglia rivestita di carta da forno e far nuovamente lievitare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente.

Pane alle olive verdi

Spolverare la superficie con abbondante farina e incidere con un coltello affilato.


Pane alle olive verdi

Preriscaldare il forno a 240°C ponendo sul fondo una ciotola coma d'acqua ed infornare nel ripiano più basso per 20 minuti. Poi abbassare la temperatura a 220°C e proseguire la cottura per altri 15 minuti.

Trasferire la teglie nel ripiano intermedio e abbassare la temperatura a 200°C. Cuocere ancora per 20 minuti.
Togliere la ciotola con l'acqua, portare il forno a 180°C e terminare la cottura per altri 15 minuti.
Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.

Pane alle olive verdi

Una volta freddo è pronto per essere tagliato a fette.


Pane alle olive verdi

L'umidità delle olive, manterranno questo pane morbido a lungo anche se conservato a temperatura ambiente.

Pane alle olive verdi

Per prolungarne la durata, consiglio di congelarlo già tagliato a fette e scongelarne la quantità necessaria trasferendola in frigorifero per 12 ore.

Pane alle olive verdi

E' possibile tostarlo per fargli sprigionare tutti i suoi profumi ed utilizzarlo per preparare delle golose bruschette per un aperitivo o un buffet informale.
Pane alle olive verdi

Ottimo anche in abbinamento a fresche insalate, pinzimonio o per confezionare dei panini alternativi!

Pane alle olive verdi

Questo impasto si presta a tantissime varianti..lo immagino con le olive nere, capperi e acciughe, pomodori secchi ed erbette aromatiche..insomma se lavorate di immaginazione potrete trovare il vostro abbinamento più congeniale.

Pane alle olive verdi
Con questa ricetta partecipo a Panissimo di Aprile
Pane alle olive verdi
Pane alle olive verdi

Approfitto per congedare il mio caro nonno che oggi ci ha dato l'ultimo saluto.

Pane alle olive verdi

1 maggio 1987

Ringrazio tutti coloro che mi hanno lasciato un dolcissimo pensiero su FB e in messaggi privati..con il vostro sincero affetto mi avete aiutata ad affrontare il dolore di questi giorni.Grazie ancora anche da parte sua che da lassù continuerà a vegliare su di me!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :