Magazine Cucina

Pane di segale tipo Breatl con lievito madre

Da Cucinaamoremio
Pane di segale tipo Breatl con lievito madre Il mio compagno (Pedro Bò) ed il suo “compagnuccio di merende”… amichetto del cuore… sono andati per lavoro (!?!@!©) per tre giorni in montagna a Colfosco.
Intanto la Rob – la moglie del “compagnuccio” - ed io siamo rimaste qui a Roma con figlie varie e i capelli dritti – che poi le vere amiche siamo io e lei, loro se non era per noi neanche si conoscevano, e adesso?
Vanno fuori per lavoro… loro… dicono… vabbè, crediamoci!
Comunque tutto questo per dire che al suo ritorno c’ho guadagnato qualche pacchetto di farina – che poi alcuni sono “mix” e “lecosepreparategiàmischiateprontealluso” io “le schifo e le odio”.
L’altra settimana, dopo un’emergenza dovuta allo straripamento della mia irruente, scalmanata, imprevedibile pasta madre, ho dovuto fare una notevole quantità di prodotti da panetteria: pizza, focaccia, panini… finché è finita la farina e dato che l’ora era tarda ed il lievito tanto – anzi chi ne volesse un poco è benvenuto… non ricordo bene quanti anni ha ma comunque almeno 100 – mi sono ricordata del Breatl mix* della Rieper e l’ho usato.
Beh, era buonissimo!
Il giorno dopo ho portato un pezzo del mio Breatl ad una cena da mia sorella ed ha fatto la sua figura – peccato che avevo letto l’etichetta velocemente ed a notte fonda - quindi non sapevo che fosse il kummel-cumino e non finocchio quel profumo-sapore fantastico… comunque non penso che questi siano i veri problemi.
L’importante comunque è che era tanto buono e ora vedo se in internet si può trovare. 


Istruzioni:

500 gr Mix per Breatl*
475 ml acqua (ca. 45° C)
180g di pasta madre
Sciogliere il lievito madre fatto a pezzetti nell’acqua tiepida, unire la farina e impastare brevemente, raccogliere l’impasto in una palla con la falda sotto, infarinarlo e posizionarlo in una teglia coperta da carta-forno e lasciarlo riposare coperto con uno strofinaccio da cucina per 50’ minuti.
Raggiunta la temperatura di 230° fare il colpo di vapore (QUI al 24) richiudere finché il forno non raggiunge di nuovo la temperatura (5 minuti) e infornare la teglia per 10 minuti a 230 °, poi abbassare a 210° e lasciare cuocere ancora 30’ minuti.
* Farina di segale, farina di grano tenero 0, pasta acida di farina di segale, malto, spezie (cumino), sale, lievito secco. 

Con questa ricetta partecipo a Panissimo #13: http://dolceforno-sandra.blogspot.it/2014/02/panissimo-13.html

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :