Paolo Barrnard ci spiega in parole semplici il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) (dittatura)
Creato il 11 agosto 2013 da Gianna
Prima una spiegazione, poi il mio commento.
Cosa è: MES, Meccanismo
Europeo di Stabilità, cioè un fondo europeo di liquidità per soccorrere quegli
Stati dell’Eurozona che (a causa dell’Eurozona, nda) sono alla bancarotta.
Chi l’ha firmato:
Belgio, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia,
Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Malta, Olanda, Austria, Portogallo,
Slovenia, Slovacchia, Finlandia.
Quando:
02-02-2012 a Bruxelles. (il gov. Berlusconi l’aveva approvato in Consiglio
Europeo già nel marzo 2011)
Cosa dice il Meccanismo
Europeo di Stabilità.
Prima cosa, che tutti gli aderenti devono obbedire ai
precedenti capitoli della sottrazione della sovranità nazionale e monetaria,
come i Trattati UE, il Patto di Stabilità, Il European Semester, il Preventing
Macro Economic Imbalances, l’Europact, il Fiscal Compact ecc. di cui ho già
scritto.
Gli stati che vogliono ottenere un soccorso dal MES devono
aver firmato il Fiscal Compact entro il 1 marzo 2013 (leggete cosa ho scrittodel Compact, nda).
Il MES collabora col Fondo Monetario (FMI) sia come
consulenze che come approvvigionamento di denaro. Gli stati che vogliono
ottenere un soccorso dal MES devono anche notificare il FMI della loro
richiesta.
Il MES è finanziato da quote versate dagli Stati membri
secondo una percentuale ad hoc per ogni Stato. Ogni Stato versa una cifra e
riceve azioni in cambio. L’Italia dovrà versare in scaglioni una percentuale
del 17,9% del totale, cioè 125,3 miliardi di Euro, sul totale di 700 miliardi
di Euro.
Il MES può anche raccogliere fondi emettendo titoli propri,
o con accordi con istituti finanziari o con altri soggetti, ovvero prendendo
prestiti dai mercati di capitali privati.
Il MES sancisce che da ora in poi tutti i titoli di Stato
dei Paesi dell’Eurozona saranno forniti di Collective Action Clauses (CACs).
Sono quelle regole che, in caso di ristrutturazione del debito di uno Stato (lo
Stato non può pagare appieno), permettono a una maggioranza di creditori (che
hanno comprato i titoli di quello Stato) di accettare perdite in una certa
percentuale e di costringere però i creditori che non sono d’accordo ad
accettarle.
I crediti concessi a un Paese membro dal MES hanno la
priorità su altri crediti che quel Paese debba ripagare, ma non su quelli del
FMI.
I lavori del MES, della sua Assemblea dei Governatori,
dell’Assemblea dei Direttori, e del Direttore Esecutivo sono aperti ad
osservatori della BCE, del FMI, dell’Eurogruppo, ma non al Parlamento Europeo (che
è l’unico eletto dai cittadini, nda). Nessuna inclusione formale per sindacati
e gruppi di società civile. Potrebbero essere invitati ma a discrezione del
MES.
Gli Stati versano una quota a questo fondo, e in caso di
guai finanziari sono responsabili solo per la percentuale versata, e non oltre.
(La parte peggiore del MES è questa che segue, anche se riflette ciò
che è già sancito dal Fiscal Compact e da altri Trattati precedenti, nda): lo
Stato che chiede soccorso finanziario deve scrivere, in accordo con la
Commissione Europea, col FMI e con la BCE, un Memorandum dove si vincola a
obbedire a tutto ciò che il MES e FMI gli imporranno, a tutti i Trattati, a tutte
le condizioni del prestito, persino a critiche e suggerimenti dei sopraccitati
(senza fiatare, cioè perde anche l’ultimo grammo di sovranità nazionale e
politica, ma, ripeto, questo è già in altri capitoli del Golpe Finanziario,
nda).
Il MES può prestare a uno Stato anche per ricapitalizzare le
banche (di fatto fallite, nda) di quello Stato.
Il MES può comprare i titoli di Stato del Paese in
difficoltà direttamente all’emissione (mercato primario). O sul mercato
secondario (titoli già emessi).
Il MES tenterà di far fruttare il gruzzolo raccolto con le
quote degli aderenti per ripagare i suoi costi vivi.
Se i fondi del MES saranno superiori ai bisogni di liquidità
d’emergenza del momento, e se non ci saranno creditori del MES da ripagare, il
MES potrà ridistribuire il surplus agli Stati aderenti.
Se il MES ha perdite, esse saranno coperte in prima istanza
col fondo di riserva; poi col capitale versato dagli Stati membri; infine
chiedendo agli Stati un nuovo esborso.
I conti dei MES saranno controllati da revisori dei conti
interni ed esterni, con pieni poteri di controllo e accesso. Gli esterni dovranno
essere del tutto estranei agli ambienti del MES, e non dovranno rispondere a
nessuno se non a se stessi.
Il MES gode di immunità totali: le sue proprietà, fondi,
beni liquidi e illiquidi, dovunque si trovino, e posseduti da chiunque, sono
immuni da qualsiasi intervento giudiziario, da perquisizioni, da sequestri, da
espropri, da parte di governi, giudici, amministratori, o parlamenti, a meno
che il MES stesso non lo permetta. Sono immuni anche da restrizioni, moratorie,
regolamenti e controlli. Il MES non dovrà chiedere autorizzazioni o licenze ai
governi membri per funzionare come istituto finanziario e creditizio a fronte
delle loro leggi nazionali. Limitatamente agli atti compiuti come responsabili
del MES, godranno di immunità legale tutti i suoi dirigenti, e anche altro suo
personale, e il MES godrà di inviolabilità dei suoi documenti. Tali immunità
possono essere revocate solo dall’Assemblea dei Governatori o dal Direttore
Esecutivo.
Le dispute fra Stati membri, o fra loro e il MES, in merito
al MES sono giudicate dall’Assemblea dei Direttori, dall’Assemblea dei
Governatori, e se lo/gli Stato/i giudicato/i non accetta/accettano la sentenza,
la decisione finale è delle Corte Europea di Giustizia, cui ogni Stato deve
sottomettersi per vincolo di legge europea.
(I parlamenti nazionali degli Stati membri del MES non sono
neppure menzionati nel Tratto che stabilisce il MES, nda).
Commento di Barnard:
Il MES è solo un addentellato di una struttura illegittima,
golpista e distruttiva delle nostre democrazie ed economie che è ben più ampia.
Come tale non merita la sproporzionata attenzione che qualcuno sta sollecitando,
e che nasconde il contesto che l’ha prodotto, cioè la vera bestia nera da
combattere. Purtroppo qualche attivista con poca visione d’insieme, e con forse
un desiderio di emergere, sta facendo molto chiasso sul MES brandendo aspetti
di esso che sono peraltro neppure i peggiori. Come per esempio il capitolo
sulle sue immunità. Certo, è vero che sono soldi degli Stati che saranno
gestiti da una elite di intoccabili, ma per prima cosa questo non è nulla di
nuovo: sono stati gestiti così immensi fondi della Banca Mondiale, del Fondo
Monetario, della UE dalla sua nascita, per cui non comprendo perché solo ora si
gridi allo scandalo. In secondo luogo, per certi aspetti l’immunità di questo
tipo di fondi sovranazionali è persino giustificata: l’intenzione in linea
puramente giuridica è di evitare che agenti locali o persino individui (non
sempre in buona fede) possano bloccare il funzionamento del fondo per vie
legali con fini politici o di speculazione che possono essere perniciosi. Infine,
ripeto, non è l’immunità in sé l’oggetto dello scandalo, ma i Trattati che sono
venuti prima del MES, e che sono assai maggiori di esso.
Ritengo che la pietra nera di tutta sta storia sia la
solita: il sistema Euro. Infatti, a ben guardare, il MES funziona così: gli
Stati membri devono contribuire una montagna di Euro al MES. Ok. Da dove li
perndono? Li prendono dove prendono tutti gli Euro, e cioè dai mercati di capitali
privati indebitandosi, e dalla tassazione di cittadini e aziende. Ma i mercati dei capitali da
chi ricevono gli Euro? Dal sistema delle Banche Centrali (BC) dell’Eurozona.
Quindi ecco il giro: dalle BC ai mercati di capitali, dai mercati di capitali
ai Ministeri del Tesoro dei Paesi membri del MES; dai Ministeri del Tesoro al MES sotto forma delle quote da contribuire;
dal MES quei soldi partono in due direzioni: A) nelle casse del Paese da
salvare e che è indebitato coi mercati dei capitali o con le Banche Centrali
dell’Eurozona, e che li ripagherà; B) oppure nelle casse dei medesimi mercati di
capitali o delle Banche Centrali dell’Eurozona sotto forma di investimenti in
titoli o assets finanziari da parte del MES. Ora si noti:
tutto parte dalle Banche Centrali dell’Eurozona, passa per i
mercati dei capitali privati e ritorna nelle Banche Centrali dell’Eurozona e
nei mercati dei capitali privati, avendo però prima indebitato ulteriormente
gli Stati della zona Euro e tassato a sangue i cittadini e le aziende. Come si è già detto, uno o
più di quegli Stati userà quel credito/debito per onorare i titoli detenuti
dalle Banche Centrali dell’Eurozona e dai mercati di capitali privati. Cioè:
le
Banche Centrali dell’Eurozona e i mercati dei capitali
privati si sono inventati un sistema per inventarsi soldi con cui
pagarsi i
crediti scoperti scaricando però l’onere di quel trucco sui debiti
pubblici
degli Stati membri dell’Eurozona e su cittadini e aziende. (questo vale
identico anche nel caso di fondi MES usati per ricapitalizzare le
banche) Non solo, nel
frattempo i mercati di capitali ci guadagnano anche gli interessi sugli
Euro
prestati. In ultimo, lo Stato da salvare col MES avrà prima sborsato la
sua quota di
partecipazione al MES, che sono soldi su cui già paga interessi ai
mercati
privati, poi quei suoi soldi gli
torneranno indietro col prestito d’emergenza del MES gravati da altro
strozzinaggio di tassi e da condizionalità che gli distruggeranno la democrazia e l'economia per altri 50 anni.
Cioè, tutto quanto sopra è, come scrissi mesi fa:
un manicomio criminale a piede libero. Cioè l’Eurozona. Di
cui il MES è solo l’ultima follia, nulla di più.
http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=394
Potrebbero interessarti anche :