Paolo Ferrario
Appunti in tema di “il tempo che resta” e sviluppo delle istituzioni della medicina da una lezione di Maurizio Migliori
2007
E’ l’importante questione che l’associazione Accanto – Amici dell’Hospice San Martino” ha messo sotto riflessione in città:
“il tempo che resta è ciò che resta a ciascuno dalla nascita all’ultimo delicato soffio o respiro.
Il compito è quello di riuscire a viverlo il meglio possibile”,
dice la locandina.
In tre settimane si sono dipanati tre film e un dibattito:
Le temps qui reste di Francois Ozon
Go Now di Michael Winterbottom
La mia vita senza di me di Isabel Coixet
Chi, come me, sta velocemente avvicinandosi ai 60 anni questo tema se lo pone.
Non dico insistentemente, ma spesso. Come una questione importante, ineliminabile, oggettiva.
Il nostro tempo è breve.
E’ breve sempre, sia che moriamo giovani (certo di più), sia che moriamo vecchi (di meno, ma con la stessa percezione che il tempo è breve).
E’ tema talmente rilevante che mi trascino di stanza in stanza questo libro:
Harald Weinrich, Il tempo stringe: arte ed economia della vita a termine, Il Mulino, 2006 (edizione originale: Knappe Zeit. Kunst un Okonomie des befristeten Lebens, 2004. Quindi sono grato a Francesca Rigotti che lo ha tradotto).
Ecco alcuni capitoli di questo libro: Breve è la vita, lunga è l’arte, il tempo urge nell’aldiquà e nell’aldilà, il dramma del tempo scarso, finitezza-infinitezza, vivere con termini e scadenze.
Weinrich è un magistrale esperto di linguistica e filologia e la sua ricerca è di immenso interesse.
Ma tornando alla città c’è stato anche un dibattito a cui sono intervenuti:
Maurizio Migliori, filosofo
Don Bruno Maggioni, teologo,
Giuliano Turone e Gherardo Colombo, magistrati.
Ho preso qualche appunto che ora raccolgo e lascio qui nel mio blog –diario.
La morte è un processo individuale che riguarda tutti. E’ l’evento più universale e “democratico” che ci sia. Per l’individuo è una esperienza del tutto irripetibile, che si conosce solo per averla vista solo attraverso il corpo di uno o più altri.
Questa è la sua “eccezionalità”: tocca a tutti e a ciascuno, per ogni persona capita solo una volta. L’esperienza che ne facciamo è sempre indiretta.
Le tecnologie mediche oggi ci pongono un problema. Un problema tipicamente “moderno”, cioè non presente nelle società del passato. Non era così nelle culture esplorate dalle letterature classiche o da quelle moderne. Diciamo fino almeno alla seconda metà del ‘900.
Il problema è quello delle diagnosi sempre più selettive e precise e quello del tempo concesso in più dalle tecnologie mediche.
Insomma, oggi la morte, che pure è coperta da mille tabù, oscurità, rimozioni sempre più può metterci davanti al nostro “Tempo che resta”. Può avvenire che uno di noi venga a conoscenza forte e viva che il suo viaggio volge al limite. Sapendolo, avendone coscienza. Una coscienza resa ancora più avvertita dalla tecnica.
Questa poesia dice con meraviglioso linguaggio il senso dell’umano tempo che giunge al suo termine
Amici, credo che sia
meglio per me ricominciare
a tirar giù la valigia.
Anche se non so bene l'ora
d'arrivo, e neppure
conosca quali stazioni
precedano la mia,
sicuri segni mi dicono,
da quanto m'è giunto all'orecchio
di questi luoghi, ch'io
vi dovrò presto lasciare.
Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso
Nella nostra cultura europeo-occidentale, questo processo della fine della vita individuale investe le politiche e le istituzioni.
Un tempo si moriva a casa, poi in ospedale (nei reparti di medicina e geriatria). Oggi le istituzioni si specializzano: dal 1989 si è sviluppata in Italia la rete delle RSA- Residenze sanitarie assistenziali. Ed ora si creano gli Hospice, strutture specializzate ad accompagnare in un contesto socio-sanitario alla morte i malati a prognosi infausta.
La novità è questa: nell’elenco delle situazioni estreme occorre aggiungere quello della:
possibile consapevolezza del tempo che resta
E allora attorno e dopo questo problema nuovo ne nasce un altro:
si può “pensare” il tempo che resta?
Si può apprendere qualcosa di questa situazione? Si può “fare anima”, come direbbe James Hillman o Claudio Risè, attorno a questo evento.
Ci si può provare.
Maurizio Migliori, quella sera ci ha sapientemente provato. Per ora riassumo il suo denso contributo.
Poi ci penserò e ripenserò e correggerò ed amplierò.
Esordio:
La NOSTRA morte è impensabile. E’ impossibile da razionalizzare.
Possiamo applicare funzioni di pensiero solo alla morte degli altri.
Tuttavia la morte ha anche una funzione attiva sulla vita. Sulla vita intera e sul frammento finale:
la morte tende ad attribuire senso al tempo che resta
Gli immortali dei romanzi di fantascienza e di fantasy sono dei soggetti infelici. Per loro il tempo eterno arriva a perdere significato. Non sanno cosa fare. Ricordo qui il discorso finale del perfetto robot in Blade Runner.
La morte può produrre apprendimento:
dà il senso del limite
Cioè fornisce coscienza che siamo esseri finiti e limitatissimi.
Siamo foglie, foglie importanti, ma foglie.
Ricordo una frase di Alberto Moravia: “siamo rugiada della notte che si asciuga al sole”.
E’ la coscienza di un limite pesante perché la natura è concentrata sulla viva non ci viene in aiuto per la morte:
alla natura la morte non interessa,
alla natura interessa solo la specie, non l’individuo
La natura non ci aiuta. Anzi si allontana quando si avvicina la morte.
Allora, cosa possiamo fare in una situazione di coscienza non solo della ineluttabilità della morte, ma del tempo scarso, come ben dice Weinrich?
Possiamo, facendoci anche aiutare, fare questo:
attraversare la nostra vita, l’unica cosa che veramente ci appartiene,
alla luce della certezza della morte.
Nessuno può dare istruzioni in proposito, data la singolarità dell’evento finale.
Tuttavia qualche cosa può essere pensato. Già: pensare. Visto che la specie umana ha sviluppato la coscienza ed il pensiero. E proprio perché li ha elaborati ha anche necessariamente elaborato il tema della angoscia della morte. Lo sa bene chi possiede animali: soffrono, provano dolore, si nascondono. Ma non hanno coscienza della morte. Avvertono il dolore, quella cosa che non sentivano prima. E noi possiamo alleviarlo.
Alcune cose che possono essere pensate:
occorre sapere da subito che “il tempo è poco”
Questo vale anche per i più giovani. Non è un problema dei pre-vecchi, come io sono, o dei vecchi. Anche un giovane dovrebbe apprendere che il tempo è poco. Non è facile, anzi sembra impossibile nella società dei consumi e dell’immagine.
Occorre poi:
sapere che siamo in cammino.
E che questo cammino ha delle tappe e che il tempo non non va sprecato.
Come? Per esempio non concentrandosi su una sola cosa. Il lavoro, l’ideologia, il divertimento. Allargare il campo degli interessi. Come Tarzan: attaccarsi a più liane. Volare e prenderne un’altra.
Poi si può, piano piano, senza masochismi eccessivi, “prepararsi” ed accettare questo processo
Allenarsi ad accettarlo
Dire “non me lo aspettavo” è un insulto alla intelligenza.
No: è nella gamma delle possibilità. O per cause probabilistiche, come nei mestieri pericolosi. O per rischi accettati. O, comunque, per biologia. Naturalmente si deve fare di tutto per ridurre i rischi
Però può succedere.
O nell’attimo dell’incidente e delle bombe nelle metropolitane (è un mio chiodo fisso: ma se loro mi dicono “ti odio e ti voglio uccidere”, io gli credo).
O in un decorso lungo e assistito.
E allora cosa pi può ancora fare in questo percorso che è la mia vita, la tua vita?
si può relazionarsi con il mondo,
si può tentare di lasciare un segno della nostra presenza
Si può scrivere una poesia: magari l’unica poesia. Ma la mia. Sì : anche un haiku, senza la tecnica dell’haiku
Si può fare un dipinto: magari l’unico, ma il mio.
Si può scrivere in un blog. Chissà mai che questi segni dell’elettronica lascino da qualche parte una traccia di sé. E illuminino il cammino di un qualunque altro
E dove si inscrivono le tracce di sé?
In altre persone. Come un software invisibile che però plana su un hardware.
Ecco la funzione delle biblioteche.
La funzione delle piazze e delle vie.
La funzione dei rituali.
Tutto questo si può e deve fare.
Sapendo, tuttavia che il passaggio finale è solitario.
Soli, soli, soli.
E chi ha la fortuna di avere la fede se la tenga cara e molto stretta.
E chi non l’ha, e io sono uno che non l’ha, avrà uno strumento in meno.
Ma chissà se in quel momento anche chi ha la fede non vacillerà, almeno per un attimo?
Soli, soli, soli.
E le istituzioni, se ci saranno e se saranno amministrate con atteggiamento qualitativo, saranno comunque fredde accompagnatici al fiume di Acheronte.
Paolo Ferrario
31 marzo 2007
da paolo ferrario tempo vecchiaia salute malattia.