Magazine Cucina

Pappardelle al pistacchio con rosmarino

Da Deanna @Deanna1911

pappardelle, cucina, ricette, primi piatti, pistacchio, pistacchi, rosmarino, pappardelle al pistacchio, proprietà pistacchio,INGREDIENTI
500 g di pappardelle
200 g di pistacchi
3 spicchi d’aglio
1 mazzo di prezzemolo
1-2 rametti di rosmarino
olio extravergine d’oliva
sale
pepe macinato fresco


Preparazione
Tritate finemente i pistacchi (a mano o con un piccolo elettrodomestico). Tritate grossolanamente il prezzemolo. Sbucciate l’aglio. Staccate gli aghi dai rametti di rosmarino.
Mescolate prezzemolo, aglio e rosmarino con 12 cucchiai d’olio e frullate tutto con un frullatore ad immersione. Aggiungete il pistacchio, sale e pepe in abbondanza.
Cuocete al dente le pappardelle in abbondante acqua e sale, scolatele (mettete da parte una tazza di acqua di cottura) ed infine conditele con il pesto e qualche cucchiaiata dell’ acqua di cottura. Servite le pappardelle con una spolverizzata di parmigiano e con una guarnizione di aghi di rosmarino.
Proprietà del pistacchio
Meno grassi del previsto, i pistacchi sono degli ottimi alleati per restare in forma: utili nell’abbassare il colesterolo, ottimi per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Secondo una ricerca dell’università della Pennsylvania e dell’università dell’East Anglia, i pistacchi – ricchi di ferro, potassio e fosforo - sono in grado di combattere il colesterolo cattivo (Ldl), grazie all’azione congiunta di betacarotene, vitamina E e luteina (dal potere antiossidante). La vitamina E, poi, è un toccasana per la salute di occhi e pelle.  Secondo i ricercatori, per ottenere questi benefici, sono sufficienti 40 g al giorno di questi benefici frutti secchi (più o meno una manciata).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine