I parcheggi blu sono quelle zone delimitate da strisce blu, sempre più numerose nelle città italiane. I prezzi variano in base al comune, dai 2€ da pagare nel centro di Milano all’euro a Torino, la tariffa più bassa in tutta Italia. Pavia è il comune con più zone blu di tutto il paese.
Le ZTL, o zone a traffico limitato, chiudono alla circolazione i centri delle città. Sono presenti in oltre 100 comuni, infatti l’Italia è il paese europeo con più città ad aver adottato questa misura. Le ore di chiusura variano dalle oltre 10 di Bologna alle sole 3 ore di Torino.
Le strisce gialle indicano le aree per residenti, per disabili (con ulteriore indicazione) o per veicoli autorizzati.
Le strisce bianche delimitano i parcheggi liberi.
Le strisce rosa, non contemplate nel codice della strada e non presenti in tutte le città italiane, delimitano le zone di sosta per donne incinte.
Ci sono poi i parcheggi privati e quelli di interscambio. I primi si trovano generalmente in centro e sono coperti, sorvegliati e piuttosto cari. I secondi sono sempre più numerosi e si trovano appena fuori dalle città grandi. Prevedono un collegamento con il centro tramite un mezzo pubblico molto spesso gratuito. Quelli a pagamento hanno tariffe basse.