Magazine Cultura
Youle, figlia di ebrei olandesi scappata giovanissima in Francia, nel 1844 ha vent’anni quando dà alla luce Rosine. Non c'é nessun papà, e così la bimba finisce dritta e filata dalle monache. Sembra che l'unica strada per lei debba essere il convento, ne è persuasa la mamma e per la verità l'idea non dispiace neppure alla piccola, ma l'amante di Youle che al momento è in carica, il duca di Morny fratellastro illegittimo di Napoleone III, capisce che quella bambina non è fatta per la carriera di suora e convince la madre ad iscriverla alla scuola della Comédie Française. All'inizio Rosine, che cambierà il suo nome in Sarah, non mostra un grande talento e dopo i primi due anni è lì lì per farsi scartare, ma il duca parla ancora una volta con chi di dovere e dopo qualche tempo finalmente la giovane Sarah Bernhard debutta come professionista.
Più che per la sua bravura viene notata principalmente per l'aspetto fisico: magrissima in un’epoca di maggiorate, naso lungo, capelli rossi, sguardo sexy, ma soprattutto una grandissima rompiscatole. Difatti litiga clamorosamente con una collega più illustre e viene espulsa. Per un paio d'anni segue le orme materne donando le sue grazie ad una serie di protettori, uno dei quali, quando ha vent'anni, le regala Maurice, che resterà il suo unico figlio.
Poi finalmente viene scritturata all’Odéon, dove emerge grazie a parti che sembrano tagliate su misura per lei, ma anche grazie alla sua non comune abilità nel mettersi in vista, sfruttando propaganda patriottica (è il periodo della guerra franco prussiana, e lei accoglie i feriti nella sala dell'Odéon ) e amicizie giuste, come quella con Victor Hugo tornato dall’esilio, all’epoca della Comune. La Comédie la riprende in carico con entusiasmo, e lei passa di trionfo in trionfo in coppia con il bel Mounet-Sully, uno dei tanti partner con cui imbastirà una affettuosa amicizia. Ma non è fatta per i legami, e dopo una tournée a Londra è lei a mollare la Comédie. Per il resto della vita si gestirà da sola carriera ed immagine, pubblicizzando accortamente la sua spregiudicatezza e le sue eccentricità, la manifesta bisessualità, l'alligatore in casa e la bara in camera da letto. Tra famosi e non, la lista dei suoi amanti è considerevole e oltre al già citato Victor Hugo annovera tra gli altri Gustave Doré, Edmond Rostand e Gabriele D’Annunzio, ma si sposa una volta sola, con un greco sedicente nobile che le mette le corna, perde al gioco i suoi soldi e muore, fatto e strafatto, a 34 anni. Un disastro che lei non ripeterà mai più. Nel 1876, al numero 35 di rue Fortuny all’angolo con avenue de Villiers,
Sarah commissiona all’architetto Nicolas Félix Escalier la realizzazione della sua casa,
una grande villa con un giardino ed un giardino d’inverno, e un laboratorio in cui praticare la scultura, altra sua grande passione cui si dedica, a detta dei critici, con una abilità più che discreta. Tutto in quella casa, ça va sans dire, è curato minuziosamente fin nei minimi particolari.
L'attrice usa vestire soltanto sontuose toilettes originali che si disegna da sola e si occupa di ogni particolare dei suoi spettacoli, che vuole sfarzosi e in cui investe somme cospicue. Per giunta, accumula compulsivamente oggetti d’arte e gioielli. In poche parole, si copre di debiti e in pochi anni è costretta a vendere la proprietà ad Adolphe Dervillé, proprietario di una cava di marmo.
Insensibile al talentuoso hobby della grande attrice, Dervillé demolisce il laboratorio per ricavare un’altra ala residenziale da annettere al corpo principale.
e della vecchia facciata del laboratorio che, a quanto ho letto, appariva come uno strano miscuglio neorinascimental-neogotico, non resta altro che il bassorilievo dei due grossi ratti che attraverso un buco nel muro si stanno intrufolando dentro la casa.
Nessuna scritta a ricordo della illustre presenza, e la cosa risulta piuttosto singolare in una città in cui quasi ad ogni passo si inciampa in una targa commemorativa. Nella rue Fortuny
ce ne sono almeno due: una celebra Edmond Rostand ed il suo Cyrano,
ed un'altra campeggia sulla casa in cui abitò Marcel Pagnol.
Per Sarah Bernhardt, come per la Bella Otero che abitava nella variopinta residenza
poco distante, al numero 27, nemmeno una sillaba.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Antiche orme trovate in Canada
Le orme scoperte nei Carpazi (Foto: Ancient Origins)Sull'isola di Calvert, al largo della costa della Columbia britannica, in Canada, sono state scoperte delle... Leggere il seguito
Da Kimayra
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
AGNOSTIC FRONT – The American Dream Died (Nuclear Blast)
Il “sistema” è l’insieme di dettami e di figure chiave che vanno a comporre la società in cui viviamo. Quasi tutto il pianeta è regolato da questo sistema. Leggere il seguito
Da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
L'ultimo giorno di un condannato a morte (Hugo)
C'è rabbia e amarezza in questo racconto di Victor Hugo, una potente testimonianza di strazio e sofferenza che fa sembrare la narrativa molto vicina, se non... Leggere il seguito
Da Athenae Noctua
CULTURA -
“Amelia che sapeva volare”, di Mara Dal Corso e Daniela Volpari, Giralangolo
Ci sono storie che fanno venire voglia di compiere grandi imprese e vale la pena di raccontare a adulti bambini. Quella di Amelia Earhart è una di queste. Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI -
La geografia delle piogge, di Paolo Grugni
Titolo: La geografia delle piogge Autore: Paolo Grugni Anno di pubblicazione: 2012 Pagine: 176 Casa editrice: Laurana Collana: Rimmel Genere: Noir Formato:... Leggere il seguito
Da Rivista Fralerighe
CULTURA -
Decostruire la “razionalità” del razzismo
La Conversazione tra un razzista e un non so (qui) che Grillo ha pubblicato e diffuso il 19 giugno, è un concentrato di luoghi comuni e pregiudizi che... Leggere il seguito
Da Monsieurenrouge
CULTURA, SOCIETÀ