Magazine Cultura

Parolario 2013: si comincia

Creato il 29 agosto 2013 da Paolo Franchini

Parolario - Associazione CulturaleLa tredicesima edizione di Parolario si tiene da oggi 29 agosto all’8 settembre a Como tra Villa Olmo, Villa Grumello, Villa Sucota, il Teatro Sociale, la Biblioteca Comunale, il Broletto, S2 Style e Villa Carlotta a Tremezzo.

Parolario quest’anno parla del sogno, dato che tutti sognano, e forse tutti sognano in tutti i modi in cui si può sognare. L’idea, allora, è quella di provare a decifrare alcuni dei moltissimi sogni che attraversano le nostre vite: dai sogni – e gli incubi – dell’utopia politica, al sogno razionale dell’arte, dal sogno come linguaggio del sacro, alle fantasticherie, i giochi, le illusioni.

E la via che Parolario sceglie è, naturalmente, legata ai libri e alla lettura, ma non solo; come sempre, infatti, alle discussioni con gli autori – tra cui romanzieri, poeti, artisti scienziati, filosofi  -  si affiancheranno il cinema, la musica e anche la cultura del cibo. Per esplorare con curiosità, impegno e divertimento i molti modi in cui il sogno si può dire.

Le speranze e i progetti ideali sono sogni che facciamo a occhi aperti: la speranza di una vita migliore per sé o il progetto di una società giusta e libera, ideali che attraversano la storia e le culture e che a volte possono rovesciarsi nel loro contrario, veri incubi di asservimento e ingiustizia: se il sonno della ragione genera mostri, a volte anche l’eccesso di veglia può fare lo stesso.

Dunque sognare si deve, ma non troppo. Anche perché il sogno, se è speranza e progetto, può anche essere fuga dalla realtà, e rifiuto della propria vita: un eterno, e fin troppo diffuso, bovarismo dello spirito su cui la letteratura ha molto da spiegare.

Ma il sogno è anche immaginazione e fantasia che apre le porte alla realtà, quella che nutre da sempre la letteratura stessa, le arti e il cinema, “la macchina dei sogni”. Sogni dunque per immaginare meglio la realtà e per non appiattirsi sull’orizzonte grigio del quotidiano.

Politica, ragione e immaginazione, arte e illusioni, perciò. Ma anche la riflessione sul sogno come immagine delle nostre fragilità e sui modi con cui la nostra e altre tradizioni culturali hanno cercato di pensare alla nostra condizione: la sapienza greca, il buddhismo, la tradizione biblica, dove i sogni – a partire da quelli del faraone – non mancano. Parolario per il tredicesimo anno sogna di unire riflessione e leggerezza nella massima apertura di orizzonti: un sogno che finora si è avverato.

Il programma della manifestazione è disponibile a questo link: http://parolario.it/Parolario-2013/Programma


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine