Magazine Attualità

Festa della Repubblica 2015 – Omaggio ad Antioco Casula (Montanaru) soldato in Africa e poeta. Tre poesie e “Dimonius” con la Brigata Sassari.

Creato il 01 giugno 2015 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali
Montanaru

Montanaru

Sa canzone ’e sa gherra
A S. E. il Conte Giovanni Cao di S. Marco

Addio Sardigna mia

ca parto a morrer in gherra,

non penses o sarda terra

chi m’intret sa timoria.

Contra de cussa genia

sos sardos sempre han gherradu,

e su Tedescu hat provadu

sa dura nostra corria.

Ca parto a morrer in gherra,

addio Sardigna mia.

Su coro meu est serenu

su pettu meu est de brunzu;

cando leo s’arma in punzu

de leone hapo s’alenu.

O frades tottu in pienu

lassade dogni fatiga;

contra s’eterna nemiga

movamus in cumpagnia.

Sun ispigados sos trigos

sun virdes custas muntagnas,

addio bellas cumpagnas,

salude caros amigos!

Lasso sos logos antigos

chi m’hant regortu minore

chi bidu m’hana pastore,

cun grande malinconia.

Mamma chi m’hazis nutridu

cun latte sustanziosu

e cun su coro amorosu

bos lasso a su primu gridu

de sa trumba gherriera,

chi sutta d’una bandera

giamat sa sarda genìa.

O bella chi m’has amadu

cun su tuo ardente coro,

unu pagu m’addoloro

pensende a su tu’istadu;

ma penso chi so soldadu

d’una gherra gloriosa.

Pro sa patria s’isposa

su sardu lassat sentia!

Ti lasso sola affligida,

oh poverina de te!

Ma pro te pense su Re,

si pro su Re do sa vida.

Si molzo in calch’attrivida

pensa chi molzo cuntentu.

Su sardu in cumbattimentu

bettat brincos d’allegria.

Sa nae est pronta in su mare

pro imbarcare sos sardos,

chi bellos e galiardos

andan cantende a gherrare.

Chie podet superare

custa nostra folza sana?

De sa gente italiana

demus bessire sos primos,

cun coro e cun brazzos frimos

che vena de pedra ia.

Porride frades sa manu

unamus frades su coro,

de Barbagia e Lugudoro,

de Gallura e Campidanu.

Comente nuraghe umanu

movamus fortes unidos,

bettende sos santos gridos

cun custa limba nadìa.

O Trento bellu, sa die

chi has bramadu est accanta;

benzende est s’armada santa

chi faghet liberu a tie.

De s’Alpe su frittu nie

iscazzat su meu ardore

o frades d’antigu amore

e d’eterna simpatia.

O Trieste trista e sola

in s’Adriaticu mare,

benit pro ti liberare

custa razza sardignola.

Si siet duru che mola

dogni soldadu nemigu,

det benner modde che figu

sutta sa sarda farìa.

Ca parto a morrer in gherra,

addio Sardigna mia.

A una bella morta

Povera bella! morta in sos vint’annos

Consunta da una trista maladia,

Deo sempre t’amento e de affannos

Mi si pienat s’anima atturdia.

T’ido ancora, sezida in su balcone

Surridinde a sa zente, amiga mia,

Tottu grazia e tottu affezione.

E tenzo ancora fissos in s’idea

Sos vellutados oios, sa persone

Bene fatta e gentile, cale dea

Chi s’iscalpellu Fidicu ha formadu.

Ogni mente ponias in pelea,

Ogni coro tenias conchistadu.

Como sutta sa terra umid’e dura

Cudd’angelicu aspettu s’est cuadu

Lassende in dogni coro un’umbra iscura.

Nadu bene ha Petrarca in cuddu cantu

«Cosa bella e mortal passa e non dura »

E solu, eternu restat su piantu.

Est bessida s’aurora

Est bessida s’aurora

In su chelu risplendente,

Subra de sas nues bassas;

Si andas, bae in bonora,

Sanu vivi e cunfidente

In custu coro chi lassas.


Antioco Casula (Montanaru)

(Desulo 1878 – 1957)

Di Desulo. Intellettuale barbaricino e maggiore poeta lirico in lingua sarda. Scrisse quattro raccolte di canti: Boghes de Barbagia del 1904, Cantos d’Ennargentu del 1922, Sos Cantos de sa solitudine del 1933, Sa lantia del 1950. Nacque a Desulo, in Barbagia, nel 1878. Frequentate le scuole elementari, fu mandato a Cagliari e a Lanusei per la formazione superiore, esperienze che si rivelarono fallimentari, per il carattere ribelle e insofferente del giovane. Tornato a Desulo per affiancare il padre nella gestione di una modesta attività commerciale, Antioco prese ad alternare le fatiche del lavoro e le scorribande in campagna con la lettura disordinata di romanzi e poesie. Scoprendosi dotato di estro poetico, si cimentò quindi nella stesura di rime amorose, satiriche e religiose, stagliate sullo sfondo della chiusa realtà desulese.
Con la Guerra d’Africa, nel 1896, partì sotto le armi e, ispirato dalla nuova esperienza, compose inni patriottici e canti di guerra. Rientrato a Desulo, stanco dell’ozio paesano, si arruolò nell’arma dei carabinieri, senza tuttavia abbandonare la poesia. Nella minuscola stazione di Tula, paesino del Monteacuto, compose i suoi primi splendidi canti, ispirati dall’aspro e affascinante paesaggio isolano, dai poveri pastori e dai banditi che egli poteva osservare dal punto di vista privilegiato, e al tempo stesso scomodo, del tutore della legge. I canti furono pubblicati tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 nel giornale Piccola Rivista, sotto lo pseudonimo di Montanaru, con notevole successo presso gli intellettuali sardi e della penisola.
Nel 1905, abbandonata l’arma, potè finalmente dedicarsi anima e corpo alla poesia e alla famiglia; nel contempo fu direttore dell’ufficio postale di Desulo e maestro elementare. Convinto assertore del valore della lingua sarda e dell’importanza del suo insegnamento nelle scuole, fu chiamato nel 1925 a Milano per rappresentare la Sardegna al primo congresso nazionale dei dialetti d’Italia.
Non mancarono al Montanaru grandi dolori: la morte prematura dei figli e della prima moglie; nel 1928, l’umiliazione del carcere, con l’accusa di legami con i banditi barbaricini, accusa pretestuosa, orchestrata dai gerarchi fascisti che mal tolleravano questa emblematica figura di intellettuale non conformista e soprattutto impegnato nella difesa dell’isola e della sua lingua. Prosciolto e liberato, poté continuare a comporre versi fino alla morte, avvenuta nel 1957.

Biografia tratta da

http://www.poesias.it/poeti/casula_antioco(montanaru)/casula_antioco(montanaru).htm


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :