Parole da dedicarCi

Da Massimo Silvano Galli @msgdixit
Quante parole ogni giorno si preparano ad uscire, per poi perdersi proprio sulla punta della lingua che le ha generate?
È successo a tutti noi di provare almeno una volta nella vita quella strana, e aggiungerei fastidiosa, sensazione per cui vorremmo dire qualcosa, eppure non riusciamo a farlo perché le parole sembrano non voler uscire.Così come ci sarà capitato di rimanere immobili, colti all’improvviso dalle emozioni, davanti ad un bel gesto.  In quella situazione ‘limbica’ nella quale vorremmo dire tanto e subito decidiamo di restare in silenzio con la sensazione che qualunque parola conosciuta non potrebbe essere quella adatta a descrivere la gioia che stiamo provando.
Queste piccole difficoltà che tutti abbiamo provato sulla nostra pelle possono esserci d’aiuto per capire meglio ciò che provano i bambini con quelle difficoltà espressive che spesso vengono raccolte, in modo indistinto, sotto il grande nome dei disturbi di linguaggio.
Pensiamo a cosa sarebbe di noi se non avessimo la possibilità di esprimerci liberamente; se le parole a nostra disposizione non fossero sufficienti o adatte a dire ciò che vorremmo. Dovremmo affidare i nostri pensieri ad altre persone e queste, con i mezzi in loro possesso, avrebbero il compito di dar voce a ciò che ci passa per la testa. Non è detto che il messaggio finale, prodotto da chi sostituisce la sua voce alla nostra, rispecchi esattamente ciò che avremmo voluto dire.In alternativa, potremmo decidere di tenere per noi ciò che pensiamo lasciando che le nostre difficoltà espressive ci impediscano di dare la nostra opinione e di relazionarci adeguatamente con il prossimo.
Un bimbo che non ha gli strumenti per poter dire tutto ciò che vuole, rischia di non imparare a relazionarsi correttamente con i suoi pari, e con tutte le persone che orbitano nel suo piccolo universo, andando in contro alla possibilità di sviluppare comportamenti aggressivi e antisociali o al contrario di isolarsi dal resto del mondo, che non capisce e non lo capisce.
Ecco quindi perché è così importante parlare di linguaggio, e di disturbi del linguaggio. Tra gli strumenti di comunicazione a nostra disposizione, la parola è sicuramente quello più potente e quello che privilegiamo per comunicare con gli altri. Per questo quindi, una limitazione delle capacità linguistiche potrebbe essere la causa di seri problemi di comunicazione e di adattamento sociale.
S. 3 anni, e un forte disturbo di linguaggio che gli impedisce di farsi capire dagli altri. Tramuta questa sua difficoltà in un eccesso di rabbia accompagnata da una pioggia di giocattoli.
G. 4 anni e mezzo è consapevole di non saper parlare proprio bene bene. Decide di stare in silenzio e di usare i gesti per farsi capire.
G. 6 anni tra qualche mese e un disturbo di linguaggio non osservato prima. Chiede spesso l’aiuto di S. il fratello maggiore, che si sostituisce a lei ogni qual volta non sa cosa dire.
Molti studiosi concordano nel sostenere che l’apprendimento del linguaggio dipenda dall’azione combinata di componenti innate, che ci predispongono a sviluppare tale competenza, e di componenti ambientali che fungono da modello nell’acquisizione della lingua specifica cui siamo esposti.A tal proposito l’ambiente in cui il bimbo è inserito ancor prima di nascere, ricopre quindi un ruolo importantissimo per il corretto sviluppo delle sue future abilità linguistiche.Un ambiente in cui la voce di una mamma, che accompagna la crescita del suo bimbo raccontando storie e cantando canzoni, è sostituita dalla voce di cartoni animati e programmi televisivi non è di certo terreno fertile per lo sviluppo di una buona competenza linguistica.Ritmi serrati, stress e un mondo sempre più povero di parole in famiglia e all’esterno sono le cause cui vengono attribuite le sempre più diffuse difficoltà di linguaggio riscontrate.
Vi propongo dunque di fermarvi a riflettere dopo questa breve panoramica sul problema…
Pensate ai vostri bambini come a dei pittori intenti a dipingere un meraviglioso tramonto, non vorreste che potessero avere a loro disposizione tutti i colori possibili per dipingere le sfumature che i loro occhi sono in grado di cogliere? Non dareste loro tutti gli strumenti a vostra disposizione per poterlo fare?Tornate ora a pensare ai vostri bimbi così come sono, ognuno nella sua splendida unicità. Non vorreste dar loro tutte gli strumenti per diventare adulti autonomi e indipendenti, adeguatamente integrati in una società che ha bisogno di loro?
Forse è sufficiente meno di quel che pensate… e riempire il mondo dei vostri bambini con PAROLE VERE potrebbe essere il primo passo.
Liliana Procopio

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Mindfulness per dormire meglio

    Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Slowsleep
    SALUTE E BENESSERE
  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Guida della Nonna alle cure naturali per la gengivite

    La gengivite è una infiammazione delle gengive derivante da un'infezione. Se le vostre gengive sono arrossate o di colore bluastro, se sono gonfie, dolorose e... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE