La pasta alla carbonara è un primo piatto della tradizione romana. E’ un piatto semplice da preparare ma molto ricco. Dopo aver rosolato il guanciale, si prepara un mix di uova, formaggio e pepe, che verrà unito alla pasta ( spaghetti, rigatoni, penne). Si serve caldo con una spolverata di di formaggio.
![Pasta alla carbonara pasta alla carbonara (1)](http://m2.paperblog.com/i/221/2216098/pasta-alla-carbonara-L-XmkKgo.jpeg)
![Pasta alla carbonara pasta alla carbonara (2)](http://m2.paperblog.com/i/221/2216098/pasta-alla-carbonara-L-ESSiXA.jpeg)
![Pasta alla carbonara pasta alla carbonara (3)](http://m2.paperblog.com/i/221/2216098/pasta-alla-carbonara-L-4kme9a.jpeg)
![Pasta alla carbonara pasta alla carbonara (4)](http://m2.paperblog.com/i/221/2216098/pasta-alla-carbonara-L-m23JFb.jpeg)
![Pasta alla carbonara pasta alla carbonara (5)](http://m2.paperblog.com/i/221/2216098/pasta-alla-carbonara-L-wmhQDt.jpeg)
Ingredienti:
400 gr rigatoni
4 tuorli + 1 uovo intero
160 gr guanciale o pancetta affumicata a cubetti
pepe q.b.
130 gr pecorino o parmigiano grattugiato
Procedimento:
Per preparare i rigatoni alla carbonara bisogna mettere, in una pentola antiaderente, il guanciale tagliato a listarelle o cubetti. Accendere il fuoco e lasciare il guanciale fino a quando il grasso si sarà sciolto e il guanciale diventerà croccante. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire. In un contenitore mettere i tuorli con l’uovo intero, il formaggio e il pepe, quindi amalgamare con una frusta. Unire il guanciale e mettere da parte. Cuocere al dente la pasta, in abbondante acqua salata. Scolare ed unire le uova con il guanciale. Amalgamare il tutto a fuoco vivo e se la pasta risultasse troppo secca, unire un pò di acqua di cottura della pasta oppure panna da cucina.