Magazine Cultura

Pasta con la zucca ed erba cipollina

Creato il 01 ottobre 2011 da Auroradomeniconi

Buongiorno mondo!

Tranquilli, non è che mi sono svegliata adesso… è già da un po’ che traffico, ma solo ora sono riuscita a sedermi davanti al pc per riportarvi la ricetta della pasta che mi sono preparata oggi per pranzo. E’ stato un primo tentativo, ispirato dalla rivista “Cucinare Bene” di ottobre – rivista che ho comprato ieri, nonostante la necessità di risparmiare, per dare sfogo all’impulso di acquistare se non dei libri per lo meno qualcos’altro -  per utilizzare in un modo diverso la zucca che avevo in frigorifero. Essendo un esperimento, volevo assaggiare prima di decidere se riportare la ricetta qui sul blog… sapete che vi dico? Per fortuna ho scattato le foto anche prima di decidere il destino della ricetta! La pasta è gustosissima, colorata e veloce da preparare; una vera delizia! Ovviamente non vi riporto la ricetta che si trova sulla rivista, ma vi spiego quello che ho preparato io

;-)

Pasta con la zucca ed erba cipollina
Ingredienti:

  • 60 gr di sedanini rigati;
  • 100 gr di zucca;
  • una noce di burro;
  • uvetta sultanina;
  • parmigiano reggiano;
  • qualche filo di erba cipollina.

Mentre portate a bollore l’acqua per la pasta, mettete in ammollo l’uvetta sultanina e tagliate la zucca a cubetti non troppo piccoli.

Pasta con la zucca ed erba cipollina
Poichè la zucca cuoce piuttosto velocemente, vi consiglio di preparare il condimento per la pasta quando questa si avvicina al punto di cottura. Quindi avrete già buttato la pasta quando farete sciogliere il burro in una padella antiaderente e metterete a cuocere per qualche minuto i cubetti di zucca (devono restare integri, senza spappolarsi). Appena pronta la zucca, aggiungete l’uvetta sultanina scolata e asciugata e l’erba cipollina tritata. Aggiustate di sale e servite in tavola con qualche scaglia di parmigiano reggiano e qualche filo di erba cipollina per decorazione.

Pasta con la zucca ed erba cipollina

Pasta con la zucca ed erba cipollina

Il risultato è molto buono, i sapori si amalgamano bene tra di loro e con tutti questi colori anche l’occhio ha la sua parte. Un piatto che sicuramente nel corso dell’autunno riproverò.

Bon appétit,

Aury



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog