Magazine Cucina

Paste alla frutta

Da Piac3r

Paste alla fruttaLa pasticceria siciliana è ricca di dolci di tutti i tipi e di tutte le forme ed in questi mesi abbiamo cercato di illustrarli il più chiaramente possibile. Impresa ardua visto che spesso da provincia a provincia esistono delle differenze anche sostanziali nella ricetta di uno stesso dolce tipico (ma il discorso si può estendere a qualsiasi piatto isolano e non solo ai dolci). In questi casi abbiamo sempre cercato di prediligere quella che storicamente è l’originale e quando questo non era possibile stabilirlo si è deciso di ripiegare o sulla ricette maggiormente diffusa sull’isola o quella che al palato risulta la più buona e quindi la più apprezzata. Questo per farvi capire quanto sia ardua la redazione di ogni singola ricetta che vi proponiamo, ma questo non ci ha mai fermato ed anzi oggi proseguiamo il nostro cammino proponendovi la ricetta delle paste alla frutta, un altro fiore all’occhiello della pasticceria siciliana.

Ingredienti per 4 persone:

un disco di pan di Spagna,
100 g di croccante di mandorle o di nocciole,
1 dl di panna fresca da montare,
60 g di zucchero,
frutta fresca a scelta,
un mandarino,
liquore d’arancia o di mandarino (facoltativo).

Procedimento:

Scaldate 50 g di zucchero in un pentolino con un cucchiaio di acqua e lasciate bollire per 2 minuti, quindi unite il succo del mandarino e lasciate cuocere per altri 3 minuti. Lasciate raffreddare questo sciroppo e aggiungete, se vi piace, un cucchiaino di liquore. Ricavate dal pan di Spagna 12 piccoli dischi utilizzando un tagliapasta oppure un bicchiere cilindrico. Versate su ciascun disco un cucchiaino dello sciroppo al mandarino e sovrapponeteli a gruppi di tre. Frullate il croccante per ridurlo a granella e versatelo in un piattino. Montate la panna con lo zucchero rimasto e spalmate il perimetro dei dolcetti. Rotolateli nel croccante in modo da farlo aderire alla panna. Decorate la parte superiore delle paste con la panna rimasta e la frutta fresca tagliata a piacere. Tenete in frigo fino al momento di servire.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines