Magazine Cucina

Paté di castagne veg

Da Verdenatura

int

Ingredienti:

  • gr 50 di castagne secche
  • gr 100 di funghi champignon
  • gr 150 di noci
  • gr 50 di mollica
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cucchiaio di farina integrale
  • 6 cucchiai di vino rosso
  • 1 cucchiaino di paprica
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di shoyu
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe q.b.
  • sale marino integrale q.b.

Preparazione:

Prendete una pentola e fate bollire l’acqua; mettete dentro le castagne non appena sale il bollo, spegnete la fiamma e lasciatele in ammollo per circa un’ora.

Trascorso questo tempo, rimettete tutta la pentola così com’è sul fuoco e riportate ad ebollizione, facendo cuocere le castagne per altri 60 minuti almeno, coperte con un coperchio. Scolate, conservando il brodo di cottura, e tritate il più finemente possibile.

Nel frattempo accendete il forno e fatelo scaldare a circa 180°C.

dent

 

In una padella fate soffriggere in olio bollente la cipolla triturata e lo spicchio d’agli schiacciato, fin quando non sono ben dorati. A questo punto togliete l’aglio e aggiungete i funghi e la paprica, mescolate bene con un cucchiaio di legno, coprite e fate cuocere ancora per altri 10 minuti.

Aggiungete, quindi, la farina, facendola cadere a pioggia, e lasciate ancora un paio di minuti sulla fiamma. Versate, quindi, il vino e il brodo della castagne, che avrete precedentemente conservato. Mescolate ancora, alzate la fiamma e fate finire di cuocere, in modo tale da ottenere una salsa piuttosto densa ed omogenea.

A questo punto non resta che aggiungere anche le noci tritate, la mollica di pane, il sedano e le castagne e amalgamare il tutto.

Versate, poi, il vostro composto in una terrina, aggiungete la salsa e condite con shoyu, sale e pepe. Mescolate bene, fin quando non otterrete una consistenza soffice, non eccessivamente umida. Se vi sembra che il composto sia troppo umido, aggiungete ancora della mollica di pane oppure del pangrattato.

Prendete un contenitore d’alluminio usa e getta e pressatevi dentro il patè. Fate cuocere per circa un’ora in forno, poi fate raffreddare e guarnite, se volete, con funghi a fettine o noci intere.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog