PAVIA. Confindustria avvia il Progetto “Più Valore” con il secondo mandato della Presidenza Cazzani
Creato il 04 giugno 2015 da Agipapress
PAVIA. Prende il via il Progetto “Più Valore” con cui
gli industriali pavesi intendono intervenire nell’opera di rilancio economico e
culturale del territorio provinciale; la notizia è stata data nel corso dell’Assemblea
Generale che si è tenuta oggi e nella quale si è insediato ufficialmente il presidente
Alberto Cazzani, riconfermato alla guida degli industriali pavesi per il
biennio 2015-2017.
“Più valore è un progetto di rilancio per tutto il
territorio. Più valore perché la sigla PV è la stessa della nostra provincia –
ha detto il presidente Cazzani nel presentare l’iniziativa -. Siamo chiamati a
compiere uno sforzo corale per costruire una nuova Confindustria Pavia, capace
di incidere sistematicamente nella rinascita del nostro territorio”.
Il leader degli industriali pavesi ha ricordato la
mission dell’Associazione: “Pavia merita un’economia dinamica. Merita un futuro
migliore. Merita l’impegno di noi imprenditori a costruire un’associazione che
sia un motore di sviluppo per le nostre imprese e per il territorio in cui
operiamo. Merita una Confindustria Pavia che sia laboratorio di valori, idee e
progetti”.
E le cifre stanno già fornendo indicatori importanti
che vanno nella direzione auspicata dal presidente Cazzani. Per esempio sul
fronte del marketing associativo, l’anno 2014 ha visto l’ingresso di 35 nuove
imprese con 2.109dipendenti complessivi. Nella
prima metà del 2015, il trend positivo si sta riproponendo e sono 19 le nuove
imprese entrate in Associazione con 236dipendenti.
Dalla nascita di Confindustria Pavia avvenuta nel 2001 con la fusione di tre
precedenti associazioni di Pavia, Voghera e Vigevano, siamo davanti al miglior
risultato mai registrato; solo nel 2006 si erano aggiunte 26 nuove imprese. Ma
il dato deve tener conto anche di un altro indicatore parallelo e purtroppo non
positivo: sono ancora numerose, infatti, le imprese associate che hanno cessato
l’attività: ben 26 nel solo 2014. Eppure proprio da questa forbice, emerge l’importanza
del risultato raggiunto da Confindustria Pavia.
Confindustria Pavia è rientrata nel ristretto numero
delle Associazioni territoriali maggiormente rappresentative e ammesse di
diritto nel nuovo Consiglio Generale.
Si tratta di una chance importante da utilizzare
a pieno, ha affermato il presidente Cazzani, per fornire un contributo alla
linea nazionale della Confederazione e stabilire contatti utili a tutelare le esigenze
specifiche del territorio pavese, da troppi anni debole in quanto a “peso
politico” e considerazione a livello nazionale.
“Confindustria Pavia – ha aggiunto Cazzani – dovrà
caratterizzarsi come leader dell’innovazione sul territorio, esprimendo
progettualità e operando in squadra con gli altri soggetti economici e
istituzionali locali. Svolgere questo ruolo richiederà di far sentire la nostra
voce con forza e tenacia, dunque anche con continuità. Richiederà inoltre la
capacità di tessere relazioni e alleanze per dar vita a una coalizione per
l’innovazione e la competitività del territorio”.
Il presidente di Confindustria Pavia ha poi ricordato
le principali tappe del biennio appena conclusosi mettendo in particolare
evidenza la partnership con l’Università di Pavia, per il progetto “Pavia
2020”, i cui dettagli saranno presentati all’Assemblea pubblica di ottobre. “Abbiamo
inoltre stipulato con i sindacati il “Patto per una politica industriale locale
e per un territorio attrattivo”, documento fondamentale per ottenere il
consenso dei rapresentanti dei lavoratori in fatto di rilancio dell’industria e
di competitività territorial”. Per finire con la capacità di pressing messa in
atto da Confindustria Pavia in qualità di lobby locale nel campo delle
infrastrutture con riferimento al Ponte della Becca e alla Vigevano-Malpensa e
all’attenzione loro riservata dalla stampa locale e nazionale.
Guardando però al prossimo futuro, al biennio
2015-2017 il presidente Cazzani ha evidenziato quali sono i punti programmatici
e le principali linee d’azione da adottare e che riguarderanno infrastrutture e
attrattività del territorio, relazioni industriali e attuazione del patto con i
sindacati, rilancio dell’industria e innovazione, PA e riordino enti locali e crescita
delle imprese
“Esigenze di economicità ed efficienza impongono a
Confindustria di adeguarsi alle trasformazioni degli assetti istituzionali e
degli scenari tecnologici e dei mercati – ha dichiarato Cazzani che ha
sottolineato gli appuntamenti formali che impegneranno Confindustria Pavia nel
prossimo biennio -. La nostra associazione ha già varato una riforma a livello
nazionale, elaborata dalla Commissione Pesenti, cui siamo chiamati a dare
attuazione anche sul nostro territorio. Dovremo approvare un nuovo Statuto
nell’assemblea privata del prossimo anno e valutare se partecipare al processo
di aggregazione tra associazioni territoriali. A tal fine, costituiremo una Commissione
di imprenditori ma realizzeremo anche un ampio processo di ascolto e di
partecipazione di tutti gli imprenditori nostri associati. Ricorreremo alle
tecniche di comunicazione più efficaci e innovative, adottando anche strumenti
di analisi di customer satisfaction e workshop creativi”.
Con l’Assemblea generale di oggi, si è insediata anche
la nuova Giunta che ha approvato la proposta del Presidente Cazzani di nominare
quali membri del Consiglio Direttivo Nicola Centonze, Giovanni Gaia e Gianmario
Grecchi.
Il presidente Cazzani ha poi assegnato le seguenti
deleghe:
- Maria Vittoria Brustia: vicepresidente - Organizzazione
- Daniele Cerliani: vicepresidente - Formazione,
ambiente e sicurezza, Servizi alle imprese, Consulindustria
- Nicola De Cardenas: vicepresidente - Innovazione e
internazionalizzazione
- Marco Montagna: presidente Piccola Industria - Credito,
finanza, fisco e legalità
- Marco Salvadeo: presidente Giovani Imprenditori - Centro
studi, cultura di impresa, marketing associativo
- Franco Bosi: past president - Energia
- Giovanni Gaia: consigliere - Relazioni industriali
- Nicola Centonze: consigliere - Politiche industriali,
Pavia 2020 e reti di impresa
- Gianmario Grecchi: consigliere - Attrattività
territorio e infrastrutture, PA
(mpa)
Potrebbero interessarti anche :