PAVIA. Il talento italiano che ha saputo “fare la differenza”. Storie di Italiani di Frontiera lunedì in Università.
Creato il 16 marzo 2014 da Agipapress
PAVIA. Lunedì 17 marzo alle 15 nell’Aula Foscolo dell'Università
di Pavia il talento degli italiani nel campo dell’innovazione sarà protagonista
con le storie di italiani dalla nuova frontiera, dal west al web, dall’Italia
alla California.
Un ponte tra Italia e Silicon Valley partito dagli Atenei di
Torino e Genova nel 2005 e allargatosi a tutta Italia. Un'esperienza
che apre la mente a 360°, come recitano i Credits nel sito
dell'Associazione “La Storia nel Futuro” che ha ideato il progetto insieme con la
rete dei Manager e Imprenditori Italiani in Silicon Valley www.sviec.org.
Nel 2013, grazie allo stimolo ricevuto da alcuni
imprenditori italiani è nato, dal Silicon Valley Study Tour,
il progetto di www.techscoutsv.com,
Tech Scouting in Silicon Valley della durata di tre mesi realizzato da
selezionati Alumni SVST, per 10 aziende italiane. Uno dei quattro Tech
Scout che hanno realizzato il progetto nel 2013, è Carola Pescio
Canale studente di Economia dell'Università di Genova, che
racconterà l'esperienza a Pavia.
L'arrivo a Pavia del progetto, promosso dalla professoressa
Roberta Rabellotti del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali
dell’Università di Pavia, è di grande stimolo per i relatori ed i
partecipanti per i numerosi rapporti partiti da questo Ateneo verso la
Silicon Valley, e sono tuttora in essere. Da Fabrizio Capobianco e Alberto
Onetti, compagni di stanza in collegio quando erano studenti,
che realizzano Funambol (azienda modello dell'idea: HQ in
Silicon Valley, sviluppo SW in Italia, al Polo Tecnologico di Pavia) e Mind
the Bridge Foundation (tra Silicon Valley e Varese-Pavia di cui
Onetti è Chairman), a Rinaldo Castello che dal PhD a Berkeley torna a
Pavia per sviluppare un centro di eccellenza mondiale nella progettazione
elettronica analogica, grazie alla presenza del quale Marvell ha
scelto Pavia per il proprio centro di ricerca europeo. Esempio,
Marvell, di come attrarre Italiani di frontiera dall'estero: Francesco
Rezzi e Michele Chiabrera, tra gli altri.
Introdurrà la conferenza interattiva e multimediale il professor Francesco
Svelto, Prorettore alla Terza Missione dell'Università di Pavia.
Interverranno Roberto Bonzio giornalista e inventore di "Italiani di
Frontiera" e Paolo Marenco ingegnere e animatore dei Silicon Valley
Study Tour dal 2004.
Potrebbero interessarti anche :