Tutto il mondo del gioco su PC nella rubrica settimanale di Multiplayer.it!
Cosa vi viene in mente quando sentite parlare di e-sport? Dota 2? League of Legends? Counter Strike? Certo, ci sono i campioni del genere, ma su internet si trovano competizioni di ogni tipo dedicate a "discipline" impensabili. Questa intervista ci racconta ad esempio del mondo del Campo Minato competitivo, interamente raccolto attorno ad una piccola community e un solo sito, con gli appassionati che da anni si sfidano in uno dei titoli più popolari e retrò disponibili su PC. Già che stiamo parlando di esperienze di nicchia, in questi ultimi anni c'è stata un'esplosione di simulatori dedicati alle più diverse professioni, dall'agricoltore al conducente di camion. Gamasutra ha intervistato Pavel Sebor di SCS Software, team ceco che ha sfondato con Euro Track Simulator 2, per provare a capire le ragioni dietro tanto successo. Infine ci ha incuriosito il taglio che The Atlantic ha scelto per riassumere come è stato il panorama tecnologico del 2013, analizzandone gli aspetti negativi e spiegando perché tutto sommato si è trattato di un giro di calendario tutt'altro che fortunato.

COMPONENTECARATTERISTICHEPREZZO
ProcessoreIntel Core i7 4770K € 250.00
Scheda MadreASUS Z87-DELUXE € 220.00
Scheda Video GeForce GTX 780Ti x 2 € 1200.00
RAM CORSAIR Vengeance 16GB 1600MHz € 130.00
Alimentatore Seasonic Platinum - SS-1000XP f3 € 240.00
Hard DiskSeagate Barracuda 2 TB + Samsung 840 256GB € 300.00
Lettore-Masterizzatore Ottico ASUS BC 12B1ST € 60.00
CaseCooler Master Cosmos II € 300.00
CONFIGURAZIONE COMPUTER NINJA € 2700.00

Intelligente e insolita l'idea di No Photos, Please!, un videogioco di infiltrazione da giocare in due, uno contro l'altro. Uno dei due giocatori interpreta infatti il ruolo del fotografo e l'altro quello della guardia di sicurezza. L'obiettivo del fotografo è scattare una foto a tutti gli oggetti esposti nel museo e quello della guardia identificarlo in mezzo alla folla e arrestarlo prima che il museo chiuda. Ciascuno dei due ha diversi oggetti utili per rendersi la vita più facile e complicarla all'avversario. La guardia per esempio può contare su un sensore di prossimità che aumenta la velocità del segnale a mano a mano che si avvicina al fotografo, mentre quest'ultimo può lasciare delle esche per depistare la guardia, bucce di banana per farla scivolare o usare il flash per distrarla e mimetizzarsi tra la folla. Non sappiamo ancora quanto le meccaniche si evolvano da un museo all'altro par mantenere il gioco interessante nel lungo periodo, ma lo scopriremo presto, perché No Photos, Please! uscirà a metà di quest'anno. Nel frattempo potete votarlo su Greenlight e dargli così una chance in più di comparire nella vetrina digitale di Valve.
Se vi appassionano i videogiochi che si rifanno all'era dei 16 bit, con citazioni di Metroid e Castlevania, vi farà piacere sapere che è uscita la demo di Inexistence. Negli ultimi anni sono stati sviluppati molti giochi di questo genere e quasi tutti puntavano a ricreare lo stesso livello di difficoltà dei tempi andati, adatto a una specie di giocatori in via d'estinzione, o comunque molto rara. Inexistence sembra invece bilanciare molto bene la necessità di essere accessibile e allo stesso tempo stimolante. Non è banale, gli scontri richiedono attenzione e una certa dose di prove consecutive per essere superati, ma ci sono punti di salvataggio ben posizionati e una crescita del personaggio fluida e costante. Inoltre i controlli sembrano già solidi e reattivi a sufficienza da evitare frustrazioni. Resta solo da sperare che il prodotto finale aggiunga un ulteriore livello di pulizia, ma già così le premesse sono ottime. Forse manca un po' di personalità, questo sì, ma il mix tra azione, personalizzazione dell'eroe e avventura dovrebbe stuzzicare più di un palato. Comunque sia potete farvi un'idea di persona, perciò vi invitiamo a giocarci senza indugi.
Dopo una campagna di successo su Kickstarer, GhostControl Inc. è finalmente in vendita a 8.33 sterline. Il nostro compito è gestire una squadra di acchiappafantasmi nel corso di missioni a turni. Tra un incarico e l'altro dobbiamo occuparci anche di migliorare l'equipaggiamento dei nostri dipendenti e di altri aspetti logistici, tutto tramite le apposite sezioni del quartiere generale. L'efficienza è un fattore chiave in questo ramo di affari perché ogni danno arrecato dai fantasmi alla proprietà viene dedotto dalla nostra paga, e in città non siamo l'unica impresa di pulizia per case infestate, perciò è importante rimanere competitivi. Se ne volete sapere di più potete consultare il sito ufficiale, dal quale è possibile comprare anche una copia del gioco.
L'ambientazione post apocalittica è un classico dei videogiochi, e non solo, ma prima d'ora non è mai stata impiegata per un titolo di puzzle e piattaforme come Chronology. Nei panni di un inventore amico di una lumaca che può viaggiare nel tempo dobbiamo tornare nel passato e impedire che avvenga il cataclisma che ha spazzato via la civiltà terrestre. La cosa simpatica è che il potere della lumaca si attiva all'istante, perciò possiamo entrare e uscire dai due mondi, quello passato e quello presente, anche quando stiamo compiendo un'azione, come per esempio un salto da una piattaforma a un'altra. In questo modo si apre la strada a puzzle originali e movimentati. Sarà possibile inoltre prendere un oggetto dal passato e portarlo nel futuro e viceversa per superare alcuni ostacoli. Ovviamente le possibilità non finiscono qui ma per saperne di più dovremo attendere l'uscita del gioco. Intanto Chronology è già piacevole da vedere e animato molto bene. Infine, come potete immaginare, un clic su Greenlight è sempre ben accetto per accelerarne l'uscita su Steam.
Browser game gratuito di inizio anno: Infinite Fame. Lo scopo del gioco è resistere di fronte a un'astronave gigante schivando i suoi attacchi fino a quando non abbiamo l'opportunità di centrare il suo punto debole con l'unico colpo a nostra disposizione. Sembra facile, invece è un inferno. Buona fortuna!
di Andrea Rubbini

Continua il periodo "scarico" dell'anno: di notizie veramente gustose non ne girano molte, per ora, perciò rieccoci a riassumere in pillole quelle più curiose della settimana. Cominciamo con il tronista Blizzard, clamorosamente assente su queste pagine già da qualche settimana. Innanzitutto, val la pena segnalare la guida ufficiale pubblicata dai tecnici Blizzard alla rimozione di un pericoloso trojan che si aggira nella rete in questi giorni.

Star Wars: The Old Republic
È in arrivo un nuovo aggiornamento per la Vecchia Repubblica secondo BioWare, e il community manager Eric Musco ha ben pensato di discuterne sul forum ufficiale, sottolineandone le caratteristiche salienti.

TERA
A differenza di molti MMO orientali usa e getta, che vengono aperti e gestiti per soltanto qualche mese prima di spegnersi nell'indifferenza più totale con buona pace degli utenti che avevano creduto nel progetto, TERA continua imperterrito una strada fatta di aggiornamenti e novità a dispetto delle difficoltà in termini di userbase ed entrate.

League of Legends
Questa più che una notizia si potrebbe definire gossip, ma ci ha talmente sbigottito che abbiamo deciso di menzionarla.

di Christian La Via Colli


Insomma, in Giappone qualcosa si muove anche su PC (un giorno dedicheremo uno speciale ai giochi di ruolo single player cinesi solo per PC, ve lo promettiamo), basterebbe saperlo per tempo invece di doverlo scoprire anni dopo. Le vostre facce dubbiose nascondono male una domanda ovvia: vale la pena cercare questa compilation e spenderci sopra dei soldi? La risposta è altrettanto ovvia ed è un sì senza remore. Il perché è presto detto. La serie Metal Slug è un concentrato di adrenalina arcade che vanta ben pochi imitatori di successo.

di Simone Tagliaferri


Arriva l'Ultra HD economico
Nel mondo dei televisori la risoluzione 1080p si è appena affermata e difficilmente vedremo un adeguato numero di fonti a 4k da giustificare l'ennesimo salto di risoluzione. Nel campo del PC, invece, il 1080 è diffuso da tempo immemore e come dimostrano le configurazioni multimonitor i computer sono già pronti per il gaming in Ultra HD. Purtroppo per ora le alternative sono poche e l'industria si concentra, prevedibilmente, sui televisori che sono uno degli oggetti tecnologici più diffusi nel mondo. Ma il momento dei monitor di buona qualità in 4K e a basso prezzo potrebbe essere vicino visto che presto arriveranno due tv in Ultra HD di qualità decente che saranno vendute a meno di 1000 dollari. La prima è la Seiki SE39UY04 dalle non esaltanti dimensioni di 39 pollici, mentre la seconda porta il nome dell'ex titano della fotografia, ovvero Polaroid, ma è costruita da Empire Electronics. Quest'ultima avrà un taglio da 50 pollici, decisamente più adatto a un salotto moderno, e sarà presentata al CES 2014. Questo non significa che i monitor in 4K passeranno dai 3000 ai 1000 euro visto che il mercato di questi ultimi è decisamente più ridotto. Ma è probabile che la diffusione di pannelli 4k più economici porti a un calo di prezzo anche dei monitor e che questo accada in tempi non troppo lunghi.
Microsoft riparte da zero?
Jim Duffy, programmatore al soldo di Microsoft, ha inizialmente affermato che il nuovo linguaggio in sviluppo menzionato sul suo blog era legato alla ricerca e non aveva alcun fine pratico. Ma combinando quanto pubblicato con le voci relative al progetto Midori, che si presume celare un nuovo sistema operativo Microsoft slegato da Windows, il quadro che emerge va ben oltre la semplice sperimentazione compiuta nel tempo libero da un impiegato. Molti sono quelli che pensano che le due cose siano collegate e che Duffy sia un membro del gruppo Midori che ha lavorato sia al nuovo linguaggio sia al nuovo sistema operativo. Informazioni che ZDNet sostiene affermando che la stessa Microsoft ha dato il permesso ad alcuni membri del Midori team di iniziare a pubblicare qualche informazione, presumibilmente con lo scopo di far crescere l'hype. I lavori sul progetto Midori, sempre secondo ZDNet, sarebbero iniziati nel 2008, per mano di un team di veterani di Microsoft, e il nuovo sistema operativo potrebbe essere alla base di un Windows 9 totalmente rinnovato.
Il nerd del 2014

di Mattia Armani