Nella ricorrenza dei 100 giorni dalla nascita del governo Monti, mi permetto di elencare di seguito quattro ragioni (esposte in forma assolutamente schematica) per le quali è necessario che la sinistra si collochi coerentemente all’opposizione, sviluppandone nel Paese una forma adeguata ben diverse da quella parlamentare di stampo populista portata avanti dall’IDV, da un lato e dalla Lega Nord dall’altro:
1) L’opposizione è necessaria, sia sul terreno sociale sia in quello politico, perché soltanto da quel tipo di posizione, potrà essere possibile sviluppare una riflessione capace di portare a definire non soltanto una soluzione alternativa nella crisi del nostro sistema politico, ma anche a indicare i tratti di un’alternativa di fondo di trasformazione del sistema, corrotto e ingiusto, nel quale ci troviamo;
2) L’opposizione è necessaria perché, nello specifico della situazione italiana, siamo di fronte ad un suo utilizzo da parte dei ceti dominanti, direttamente rappresentati da questo governo, per ristabilire, con vero e proprio “furore ideologico”, condizioni di dominio di classe che le lotte dei lavoratori avevano “temperato” nel corso dei decenni precedenti;
3) L’opposizione è necessaria perché il peso delle diseguaglianze sociali è ormai insopportabile e troppo esteso ponendo a rischio il minimo necessario di “coesione sociale”. Siamo di fronte ad un cumulo di insostenibili ingiustizie e di una complessiva inefficienza del tipo di risposta che il “pubblico” deve alla complessità dei bisogni , con una – nuovamente insopportabile – intrusione del privato che acuisce le differenze di “status” e di “reddito”;
4) L’opposizione è necessaria per prepararci sul piano politico alla dinamica di riallineamento del sistema che, proprio al riguardo dell’impatto sistemico che avrà necessariamente questo governo, scompaginerà il quadro delle forze politiche italiane, aprendo a sinistra un vuoto notevole che sarà necessario colmare lavorando alla costruzione di una nuova, adeguata, soggettività rappresentativa dei ceti sociali maggiormente colpiti dalla crisi e di quell’idea di alternativa di cui ho parlato al punto 1. Inoltre, sempre sul piano più strettamente politico, l’opposizione è necessaria anche, sul piano democratico, per ristabilire un equilibrio e fronteggiare i rischi di autoritarismo presenti nello stato di cose in atto, e il progetto di modifica della Costituzione in senso presidenzialista, oggi presente più che mai.
Grazie per l’attenzione
Savona, li 24 febbraio 2012 Franco Astengo
Potrebbero interessarti anche :
-
Ospedale di Luino, il MIN: “Non accettiamo la riduzione dei posti letto”. Il...
-
Varese: la Lega Nord espelle Marco Reguzzoni, ex capogruppo alla Camera
-
Regione Lombardia, via libera in Commissione Sanità alla riforma della...
-
Immigrazione, Alfano: “Rimpatriare chi entra irregolarmente”. Salvini: “Il...
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Domani il “Gay Pride” a Milano, polemiche per frasi choc di due consiglieri...
Polemiche alla vigilia dell’evento conclusivo della Milano Pride per alcune frasi choc di esponenti della Lega Nord a Palazzo Marino. Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Infine si sono accorti che la "riforma del catasto" avrebbe definitivamente "ras...
Toh...ma guarda... Catasto: stop Renzi alla riforma. Per 4,6 milioni immobili tasse quadruplicate Renzi soci infine si sono accorti che la "famigerata" Riform... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Beatotrader
ECONOMIA, SOCIETÀ -
Incontro fra i Sei Consiglieri Regionali dell’Umbria della Coalizione per il...
Ieri pomeriggio si sono incontrati, per una riflessione in vista dell’avvio dei lavori del consiglio regionale dell’Umbria, i consiglieri regionali eletti... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Goodmorningumbria
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Borghezio condannato, dovrà risarcire le associazioni di rom. Li aveva definiti...
Li definì “facce di c… che qualche Presidente della Camera riceve”: ora l’europarlamentare della Lega Nord Mario Borghezio risarcirà con qualche migliaio d... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Comunità Montana Valli del Verbano, Passera: “La maggioranza si è indebolita,...
Dopo l’articolo pubblicato ieri sulle dimissioni di Paolo Enrico, dal ruolo di presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, abbiamo raggiunto... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
DISinformare per esistere ?!? Gli stronzi galleggiano per non annegare.
Chi puo' guadagnarci, nel pubblicare bufale e disinformazione, se non gli stessi che hanno paura di un popolo informato ?!? E cercano di creare confusione... Leggere il seguito
Il 22 giugno 2015 da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ